NipPopBookClub/2: L’isola dei senza memoria.


Cos’è l’uomo senza i suoi ricordi? Questa è la domanda attorno alla quale ruota il romanzo L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko, un’inquietante distopia che sottolinea l’importanza della memoria.

Read more...

Otogizōshi: le fiabe introspettive dalla morale controversa


Dazai Osamu ci offre un’antologia di fiabe giapponesi dai molteplici volti.

Read more...

Real World: fuga dal mondo degli adulti

 


Real World, scritto da Kirino Natsuo nel 2003, è stato pubblicato da Neri Pozza nel 2009 con traduzione di Gianluca Coci. È un romanzo cupo, incalzante, che va in profondità e cattura il lettore.

Read more...

Alla conquista di Lady Jane: 69 SIXTY-NINE di Murakami Ryū


Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1987 e uscito in Italia nel 2019, edito da Atmosphere nella traduzione di Gianluca Coci, 69 SIXTY-NINE di Murakami Ryū è un romanzo intenso e coinvolgente, un manifesto generazionale che ci trasporta nel Giappone di fine anni ’60.

Read more...

Un viaggio introspettivo con Il demone dai capelli bianchi


Il demone dai capelli bianchi (Hakuhatsuki) è uno dei numerosi romanzi di Edogawa Ranpo, pubblicato per la prima volta nel 1932. Raggiunge l’Italia nel 2020, edito da Elliot nella traduzione di Diego Cucinelli.

Il demone dai capelli bianchi è un breve romanzo che appartiene alla corrente dell’ero-guro nansensu, uno stile che combina erotismo e macabro, di cui Rampo è considerato uno dei maggiori esponenti.

Read more...

NipPop incontra Asuka Ozumi - “Helter Skelter”: la bellezza irraggiungibile


Ritorna anche quest’anno particolare il Book Club targato NipPop, questa volta con un tema molto caro a tutti noi dello staff: il Giappone delle donne. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 9 dicembre 2020, e parleremo di Helter Skelter, un manga di Okazaki Kyōko. Nel frattempo abbiamo intervistato Asuka Ozumi, curatrice della collana Dynit Showcase: pronti a scoprire di più su quest’opera incredibile?

Read more...

NipPop Book Club/2: la delicatezza e la forza tutte al femminile di Iwaki Kei sono le protagoniste del nostro primo incontro


Mercoledì 11 novembre, i nostri appassionati di letteratura femminile si sono riuniti in diretta streaming sui canali ufficiali di NipPop per il primo appuntamento del NipPop Book Club di quest’anno. L’evento, curato dalla nostra Paola Scrolavezza e con la partecipazione della traduttrice ufficiale Anna Specchio, ha raccolto una serie di interessanti commenti e spunti in merito al romanzo Arrivederci, arancione di Iwaki Kei.

Read more...

NipPop incontra Fabiola Palmeri: Come un sushi fuor d’acqua


L’autrice di Come un sushi fuor d’acqua ha risposto alle nostre curiosità su quella che è a tutti gli effetti la terza protagonista del suo romanzo: Tokyo!

Read more...

Sentirsi Come un sushi fuor d’acqua in compagnia della straordinaria Tokyo

 


Come un sushi fuor d’acqua è il romanzo d’esordio della giornalista torinese Fabiola Palmeri, edito da La Corte Editore e pubblicato nel 2019.

 

Read more...

Followers: quanto vale realmente un like?

 


Un trascinante j-drama che affronta il ruolo delle donne e il potere dei social network.

Read more...

  • 1
  • 2