- Details
- Written by Lisa Stivè
Yoshio, salaryman di mezza età diviso tra un lavoro monotono e la cura della madre invalida, trova sollievo e un’inaspettata intimità nell’amicizia con Miho, mistress di un club locale. Questo il tema dell’ultima pellicola di Hiroki Ryūichi, che getta una luce diversa su un tema spesso bistrattato dalla cinematografia nipponica: il BDSM.
Read more...
- Details
- Written by Vanessa Nacchia e Alessia Giorgetti
L’esordio alla regia di Hayakawa Chie, che vede come protagonista Baishō Chieko, stella del cinema giapponese, è stato presentato in anteprima il 29 aprile 2023 al Cinema Teatro Galliera di Bologna in attesa dell’uscita nelle sale italiane a partire dall'11 maggio. Curiosi? Allora continuate a leggere!
Read more...
- Details
- Written by NipPop Staff
Durante la venticinquesima edizione del Far East Film Festival abbiamo avuto l’occasione di incontrare tantissimi ospiti, fra cui Ōtomo Keishi, il leggendario regista della saga di film ormai cult Rurouni Kenshin, che ha presentato in anteprima internazionale il suo ultimo lavoro: il kolossal The Legend & Butterfly!
Read more...
- Details
- Written by Kobe Amgao
Tra i numerosi film presentati al Far East Film Festival troviamo alcune pellicole di culto del cinema asiatico, che ci riportano nel passato filmico di grandi registi. Una di queste è proprio Swallowtail Butterfly (1996) del regista giapponese Iwai Shunji, proposta nella rassegna cinematografica delle retrospettive e che recensiremo per voi dal FEFF25!
Read more...
- Details
- Written by Kobe Amgao
L’attrice, cantante e doppiatrice Baishō Chieko è stata la star indiscussa della venticinquesima edizione del Far East Film Festival, dove ha ricevuto tra grandi applausi il Gelso d’Oro alla carriera. Tra i suoi film proiettati al festival, Where Spring Comes Late (1970) del regista Yamada Yōji è un capolavoro assoluto del cinema giapponese della fine del XX secolo, restaurato e mostrato nuovamente al pubblico del FEFF25 al Visionario.
Read more...
- Details
- Written by Giacomo Mannucci
Quando diverse linee temporali s’incrociano non è sempre facile capire cosa sia reale e cosa sia frutto dell’immaginazione.
Read more...
- Details
- Written by Marta Fanasca
Avete mai sentito parlare del "goemon buro" (vasca goemon)? Si tratta di una antica vasca giapponese in ferro che veniva riscaldata accendendo un fuoco al di sotto della stessa per potersi godere un bagno caldo in mancanza di fonti termali nelle vicinanze. Si tratta di una delle tante 'spigolature' dedicate alla cultura giapponese dei sentō, i bagni pubblici, che ormai stanno scomparendo dal panorama urbano contemporaneo e che potrete imparare a conoscere guardando Yudō, pellicola presentata al Far East Film Festival 25 e recensita per voi da NipPop!
Read more...
- Details
- Written by NipPop Staff
Al Far East Film Festival di Udine di quest'anno abbiamo avuto il piacere e l'onore di incontrare e intervistare per voi la giovane regista Hayakawa Chie e un'attrice unica nel suo genere: Baishō Chieko!
Read more...
- Details
- Written by Camil Risté
Torna Watanabe Hirobumi, accompagnato dal fratello Yuji, a far impazzire la venticinquesima edizione del Far East Film Festival con una pellicola tutta a colori. Comico ed esilarante, in anteprima mondiale proprio nella nostrana Udine, Techno Brothers ci accompagna nello strampalato viaggio verso Tōkyō del trio musicale che dà il titolo all’opera e della loro terribile manager, Himuro.
Read more...
- Details
- Written by Camil Ristè e Giacomo Mannucci
Una ragazza ansima incessantemente mentre una inquadratura a volo d’uccello mostra un cadavere, il sangue che ne macchia l’uniforme da liceale scorre nell’acqua limpida di un fiume lì accanto. Così si apre il dramma giudiziario December (Yurushi, “Perdono”) di Anshul Chauhan, un film del 2022 che vede la sua première italiana proprio alla venticinquesima edizione del Far East Film Festival di Udine.
Read more...