La serie Netflix Samurai Gourmet, uscita nel 17 marzo 2017, conta 12 episodi autoconclusivi da 18 ai 26 minuti. Tratta dal manga Nobushi no gourmet 野武士のグルメ di Kusumi Masayuki, in corso di pubblicazione dal 2014, racconta delle avventure di Kasumi Takeshi, neo-pensionato di 60 anni, del tutto impreparato a godersi il suo meritato riposo.
Haruki Murakami è noto per i suoi romanzi paradossali e intrecciati: ecco come riesce, tramite il cibo, ad allontanarsi dal surrealismo e nel contempo a esaltarlo.
Yi Dai Yi Lu è un documentario a cura di Pio d’Emilia che si concentra su “One Belt, One Road”, un progetto del governo cinese annunciato nel 2013, con lo scopo di collegare oltre 60 paesi con la Cina tramite rotte commerciali e investimenti infrastrutturali. Un progetto enorme che comprende anche la “Nuova Via della Seta”, una rete di strade, ma principalmente ferrovie, che partono dalla città di Chongqing nel Sichuan per arrivare fino a Duisburg, in Germania, il più grande centro di smistamento merci europeo.
Per molti di noi il primo approccio con la cucina giapponese è avvenuto attraverso la televisione. Durante la visione di molti anime, soprattutto nel corso della nostra infanzia, è cresciuta sempre più la curiosità e il desiderio verso quei deliziosi piatti divorati dai nostri personaggi preferiti.
Fra i titoli presentati quest'anno al festival di Udine c'è anche Fly me to the Saitama, una divertentissima commedia incentrata sulla rivalità fra gli abitanti di Saitama e quelli di Tokyo, firmata da Takeuchi Hideki (già regista dell'acclamatissimo Thermae Romae).
JK Rock è un film diretto da Muguruma Shunji e presentato all’edizione 2019 del Far East Film Festival. Un film senza troppe pretese incentrato sul mondo della musica rock in Giappone e su come questo intreccia la vita di ragazzi e ragazze con la passione per la musica.