Quel che affidiamo al vento: Laura Imai Messina in Salaborsa


Martedì 28 gennaio la scrittrice e blogger Laura Imai Messina ha dialogato con Paola Scrolavezza, presentando il suo ultimo romanzo Quel che affidiamo al vento in Salaborsa. Il romanzo, delicato ed emozionale, affronta il dolore della perdita con raro rispetto. 

Read more...

Murakami Ryū e il valore metaforico del cibo


Identità in bilico, perse, smarrite sullo sfondo di una Tokyo che non dorme mai. Corpi apparentemente fatti di carne, di sangue dal colore “nero, non rosso, proprio come la salsa di soia in cui si intinge il sashimi”, autentiche imitazioni di esseri umani. Queste sono le figure protagoniste di Tokyo Soup, pubblicato nel 1997 ed edito in Italia nel 2006, un romanzo pulp, malato, brutale.

Read more...

Il sapore del sake


La cartella del professore di Kawakami Hiromi: una storia d’amore tra i gusti del Giappone

Read more...

NipPop @INALCO: Itō Seikō


Il 2 dicembre 2019 si è tenuto a Parigi il secondo incontro annuale che dal giugno dell’anno scorso riunisce sotto il medesimo tetto dell’Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO) ricercatori e autori del panorama letterario post Fukushima. La journé d’études è stata ancora una volta il frutto della collaborazione tra Anne Bayard-Sakai, portavoce dell’Institut français de recherche sur l'Asie de l'Est (IFRAE) e Kimura Saeko dello Tsuda College di Tōkyō, massima esperta nel campo della letteratura giapponese contemporanea seguita all’11 marzo 2011.

Read more...

NipPop@TIFF2019: Tezuka’s Barbara


Macoto Tezka ha partecipato in concorso al Tokyo International Film Festival 2019 con una pellicola conturbante tratta da Barbara, una delle opere più mature del padre Osamu Tezuka.

Read more...

NipPop Book Club: La ragazza del Kyūshū


Mercoledì 11 dicembre il noir giapponese è tornato ad allietare le nostre serate, e questa volta ad accendere le discussioni durante l’incontro del NipPop Book Club è stato il romanzo La ragazza del Kyūshū, dalla penna di Matsumoto Seichō.  

Read more...

NipPop@TIFF2019: I was a Secret Bitch

 


Al TIFF2029 abbiamo visto in anteprima I Was a Secret Bitch (“Kakure Bicchi” yattemashita “隠れビッチ”やってました). Una commedia drammatica, diretta e sceneggiata da Miki Kochihiro, che segue il difficile percorso di crescita di una spezza-cuori seriale.

Read more...

NipPop@TIFF2019 con Hara Kazuo


NipPop incontra il regista Hara Kazuo dopo la proiezione al Tokyo International Film Festival del suo Reiwa Uprising, coraggioso documentario sulla campagna elettorale di un partito che sfida l’establishment Giapponese.

Read more...

NipPopBookClub: La vendetta gelida e sottile di Kiriko, la ragazza del Kyūshū


Ecco che sapore hanno le parole ne “La ragazza del Kyūshū” di Matsumoto Seichō: sanno di omicidio, di ingiustizia, e soprattutto di vendetta.

Read more...

NipPop incontra Gala Maria Follaco: La ragazza del Kyūshū

 


NipPop ha avuto il piacere di intervistare Gala Maria Follaco, professoressa di lingua e letteratura giapponese presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e traduttrice di La ragazza del Kyūshū, l'opera che sarà protagonista mercoledì 11 dicembre della terza serata del NipPop Book Club.

Read more...

  • 1