NipPop

Sottocategorie

News

NipPop Goes to Buffalo: A Report on Replaying Japan 2024

Studying Japanese pop culture requires us to consider its expansion and diffusion within, without and in-between Japan as a nation-state and as a media landscape. Sometimes literally, as research fellow Luca Paolo Bruno did traveling to Buffalo, NY, to attend the Replaying Japan 2024 conference. Replaying Japan is a series of academic conferences organized under the auspices of the Ritsumeikan Center for Game Studies (RCGS) of Ritsumeikan University in Kyōto, Japan, since 2012, and focused on the study of Japanese Games.

Leggi tutto

NipPop va a Buffalo: un Report su Replaying Japan 2024

Lo studio della cultura pop giapponese richiede anche di considerare la sua espansione e diffusione entro, fuori e attraverso il Giappone sia come stato-nazione che come contesto mediatico. A volte questo succede letteralmente, come a Luca Paolo Bruno, assegnista di ricerca presso l’Alma Mater, che ha partecipato a Replaying Japan 2024, conferenza nell’ambito dei Japanese Game Studies tenutasi a Buffalo, NY, e organizzata sin dal 2012 sotto gli auspici del Ritsumeikan Center for Game Studies (RCGS) dell’università Ritsumeikan di Kyōto.

Leggi tutto

jMagazine

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con

Leggi tutto

Urban Culture

NipPop 2019: l’intervista a Shinji Shishikura

Shinji Shihikura, artista ben noto sia in Europa che in Giappone per le sue creative performance che si avvalgono di oggetti di uso quotidiano, ci ha raccontato del suo lavoro dopo il flash mob nelle strade del centro di Bologna: “Shinji Shishikura’s Cone Girl & Boy”, in occasione di NipPop

Leggi tutto

Media & Arts

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi

Leggi tutto

NipPop x FEFF

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella

Leggi tutto

Recensioni

“La strana biblioteca”, di Murakami Haruki

Un romanzo breve di poche pagine, ma attraverso le quali è in grado di catturare totalmente il lettore, trasportandolo in un mondo parallelo dai risvolti oscuri: un’opera breve, ma che evidenzia le ormai note capacità di Murakami Haruki, scrittore, traduttore e accademico giapponese, i cui lavori hanno riscontrato successo in

Leggi tutto

Kunisada – Il maestro riscoperto

Vivere solo nell’attimo presente…provare piacere solo a ondeggiare, ondeggiare senza curarsi neanche un po’ della miseria che ci guarda in faccia… essere come una zucca galleggiante sulla corrente di un fiume : questo è ciò che si chiama ukiyo. La frase dello scrittore Asai Ryōi, autore dello Ukiyo monogatari, accoglie

Leggi tutto

Animanga

Videogames

Artificial Academy

  Artificial Academy (JP: Jinkō Gakuen) è una serie di videogiochi di simulazione erotica (eroge) sviluppati e distribuiti da Illusion, che comprende due titoli: il primo, che dà il nome alla serie, è uscito nel giugno 2011, mentre il secondo, Artificial Academy 2 (JP: Jinkō Gakuen 2) è uscito tre

Leggi tutto

Fire Emblem: una svolta queer?

  Fire Emblem è una serie di videogiochi SRPG (strategy role-playing game) sviluppata da Intelligent Systems e pubblicata da Nintendo. Al giorno d’oggi è uno dei franchise più prolifici della compagnia, con 15 giochi in totale (di cui tre remake) e uno attualmente in produzione per Nintendo Switch.

Leggi tutto

Music

L’inarrestabile Chanmina

  Il 2017 è ormai alla fine, ma non si può negare che in questo anno la giovanissima Chanmina (ちゃんみな) abbia fatto parlare di sé: per chi non la conoscesse, è una cantante nippocoreana emersa all’inizio di quest’anno sulla scena musicale giapponese. Non possono non colpire il suo talento e

Leggi tutto

Rubriche

Rich man, Poor woman

La rubrica Keep calm and watch dorama questo mese ritorna con una storia travolgente di grande successo, capace di conquistare il cuore di tutti gli appassionati di jdrama, Rich man, Poor woman.

Leggi tutto

Women in distress

La rubrica “Keep calm and watch dorama” questo mese propone una travolgente serie al femminile, un intreccio di passioni impetuose, relazioni ossessive e intrighi da guardare tutta d’un fiato: Women in distress.

Leggi tutto

Omukae death

Questo mese la rubrica “Keep calm and watch dorama” targata NipPop ci trasporta in un mondo soprannaturale popolato da fantasmi e shinigami, con una storia dalle note emozionanti e romantiche proprie dello shōjo, Omukae death.

Leggi tutto

Japanese Heels

Japanese Heels – L’estate in noir di M.me Red

  Pensieri, parole, visioni, fragili come i più sottili e slanciati dei tacchi a spillo. Una rubrica firmata M.me Red. M.me Red ama l’estate. Le lunghe giornate pigre, da trascorrere nella penombra ristoratrice che invoglia alla lettura, sorseggiando vino bianco ghiacciato alle pesche. E cosa c’è di meglio di un

Leggi tutto

Oldies but Goldies

Oldies but Goldies – Honey & Clover

Hachimitsu to Clover (ハチミツとクローバー, conosciuto anche con il diminutivo Hachikuro e all'estero come Honey & Clover), è un drama in undici episodi trasmesso da FujiTV durante l'inverno del 2008 nella prima serata del martedì, tratto dall'omonimo josei manga di Umino Chika.

Leggi tutto

Oldies but Goldies – Proposal daisakusen

Proposal daisakusen (プロポーズ大作戦 Puropozu daisakusen, La grande strategia per la proposta di matrimonio), conosciuto anche con il sottotitolo in inglese Operation Love, è un drama di undici episodi trasmesso nella primavera del 2007 nel prestigioso slot getsukyu di Fuji TV. L'anno successivo è stato trasmesso lo special Proposal Daisakusen SP.

Leggi tutto

Oldies but goldies – Kurosagi

Kurosagi (クロサギ, Il truffatore nero) è stato trasmesso nella primavera del 2006 dalla rete privata TBS. La serie, un misto tra crime e romance, consta di 11 episodi ed è stata seguita nel 2008 da un film per il cinema.

Leggi tutto

Visual Kei

MEJIBRAY: una band unica.

Una rubrica tutta dedicata al visual kei, a cura di Stefania Viol.   Tra le band visual kei più originali del momento troviamo sicuramente i MEJIBRAY, una band che, formatasi nel 2011, si è meritatamente imposta con forza in questo ambito, attirando l’attenzione di centinaia di appassionati. E come dar

Leggi tutto

Due nuove promesse del visual kei: Far East Dizain e JILUKA!

Una rubrica tutta dedicata al visual kei, a cura di Stefania Viol. Pur avendo visto passare il suo momento di boom, il visual kei continua ad affascinare aspiranti musicisti: sebbene siano più le band costrette a sciogliersi piuttosto che quelle che riescono a firmare un contratto major, giungendo così alle

Leggi tutto

The Tokyo Insider

Censura e arte in Giappone: il dibattito giuridico contemporaneo

Recentemente l’artista Igarashi Megumi è salita alla ribalta delle cronache mandando ai suoi finanziatori, come perk per la sua attività di crowdfunding, un file che consentiva di realizzare una stampa in 3D della propria vagina: per questo motivo è stata arrestata con l’accusa di distribuzione di materiale osceno. 

Leggi tutto

L’arte del sushi

Alzi la mano chi, fra i nostri lettori, non è mai stato al ristorante giapponese… Come mi aspettavo, e per fortuna!, non vedo mani alzate.

Leggi tutto

La forma del ghiaccio: i minazuki di giugno

Mi capita spesso, quando esco per fare spese al depachika デパ地下 (ovvero il piano sotterraneo dei department store giapponesi, solitamente dedicato ai più svariati generi alimentari, nazionali e di importazione), di fermarmi a guardare i banchi della pasticceria. Chi è stato in Giappone infatti sa che non si può fare

Leggi tutto

L'ora degli Yo-kai

Satori: l’illuminato dispettoso

Secondo il folklore giapponese, il Satori 覚 è uno yōkai che ha la sua dimora tra le montagne di Hida e Mino, nella prefettura di Gifu, e che ha la capacità di leggere i pensieri di chi si ritrovi a passare per le zone da lui abitate.

Leggi tutto

Special: accogliamo l’anno della scimmia con Sarunyan!

In base al calendario cinese, dall’8 febbraio 2016 avrà inizio l’Anno della Scimmia (sarudoshi 申年). E Sarunyan サルニャン è uno yōkai che somiglia un po’ a un gatto e un po’ a una scimmietta, il cui nome deriva proprio dall’unione di saru 猿 (scimmia) e nyan にゃん, l’onomatopea giapponese che

Leggi tutto

Kyoto Chronicles

Nessun posto è casa mia

I più vicini al panorama musicale italiano si saranno accorti che il titolo di questo pezzo è liberamente ispirato a uno dei brani protagonisti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo e, mentre scrivo questa frase, vedo già la nostra editor Madame Red scrivermi per chiedermi dove esattamente e con quale

Leggi tutto

La Kyōto che non ti aspetti

Kyōto è indubbiamente la città dei templi, delle maiko, della tradizione. È quella città che perfettamente incarna lo stereotipo occidentale del Giappone, dove anche negli angoli più impensabili è possibile imbattersi in un Torii 鳥居 e in eventuali templi (jinja 神社 se shintoisti, tera 寺 se buddisti) di diversa grandezza.

Leggi tutto

Un giorno di ceramica

In questo periodo non ho scritto molto, mi spiace. Ma il fatto che non abbia tempo non è la causa principale! In concomitanza con la fine del semestre a scuola, ho iniziato a fare qualche baito, lavoretti part-time (un po’ più di quanto previsto) e quindi per questo mese ho

Leggi tutto

Keep Calm and Watch Dorama

Rich man, Poor woman

La rubrica Keep calm and watch dorama questo mese ritorna con una storia travolgente di grande successo, capace di conquistare il cuore di tutti gli appassionati di jdrama, Rich man, Poor woman.

Leggi tutto

Women in distress

La rubrica “Keep calm and watch dorama” questo mese propone una travolgente serie al femminile, un intreccio di passioni impetuose, relazioni ossessive e intrighi da guardare tutta d’un fiato: Women in distress.

Leggi tutto

Omukae death

Questo mese la rubrica “Keep calm and watch dorama” targata NipPop ci trasporta in un mondo soprannaturale popolato da fantasmi e shinigami, con una storia dalle note emozionanti e romantiche proprie dello shōjo, Omukae death.

Leggi tutto

Prossimi eventi