C’è chi nasce con grandi talenti innati e chi, invece, deve costruirsi piano piano un’identità e scoprire le proprie capacità, la propria unicità e il proprio posto nel mondo. See You Tomorrow (Honamata ashita ほなまた明日) diretto da Michimoto Saki è un film che non grida, ma osserva e racconta in silenzio il peso del talento, la solitudine dell’eccellenza e le crepe invisibili ma profonde che si aprono tra gli amici quando uno di loro sembra avere davanti a sé una strada più agevole. Attraverso lo sguardo imperturbabile di Nao e le reazioni di chi le sta intorno, la pellicola non solo racconta la distanza che si crea tra chi riesce a seguire una direzione precisa e chi, al contrario, resta fermo, sospeso tra il desiderio di riuscire e la paura di fallire, ma mette in scena anche un ritratto delicato e struggente della giovinezza, faticosa e incerta.