NipPop

Nekuramatengu: il Tengu del malumore

15 Gennaio 2016
Davide Maggio

Il Tengu 天狗, con i suoi caratteristici tratti facciali, è uno dei volti più noti del folklore giapponese, protagonista di numerose leggende e racconti popolari.

La versione più conosciuta all’estero è senza dubbio quella chiamata Daitengu 大天狗, dal tipico colorito rosso e dal naso molto pronunciato. Ciononostante, uno degli yōkai presentati all’interno della serie animata presenta l’aspetto di un grosso corvo violaceo, che ricorda il classico Tengu soltanto per il vestiario.

 

 

Questi infatti rientra in una seconda categoria, nota come Kotengu 小天狗: mentre gli spiriti appartenenti al primo gruppo ci appaiono più vicini a ibridi di umani e volatili, i secondi mantengono prevalentemente il loro aspetto animale. Ma le differenze non sono soltanto nella forma, in quanto i Daitengu vengono solitamente dipinti come benevoli spiriti protettori delle montagne e delle foreste, mentre i Kotengu vengono tuttora percepiti come fastidiosi e dispettosi. Tuttavia, una caratteristica che hanno in comune è la possibilità di scatenare potenti raffiche di vento agitando lo hauchiwa, un magico ventaglio fatto di piume (e in questo caso scritto 羽団扇, dove ha 羽 significa appunto “piume”) o di foglie (葉団扇, dove ha 葉 è il carattere che porta il significato di “foglia”).

 

 

Passiamo però all’etimologia dei nomi di questi Yo-kai: il termine Tengu 天狗 è composto da due caratteri, dove il primo (ten 天) significa “cielo”, mentre il secondo (gu 狗) è sinonimo di inu 犬 e significa “cane”. Potremmo quindi tradurre approssimativamente tengu come “cane del cielo”. Questo non deve stupire, perché il nome di questo spirito ha origine da quello del cinese Tiangou (scritto con gli stessi caratteri 天狗), che si racconta fosse un cane sceso dal cielo come una meteora, provocando danni e disagi in tutta la Cina.

A sua volta, Nekuramatengu ネクラマテング deve il suo nome a un portmonteau di nekura 根暗 e Kurama Tengu 鞍馬天狗.

 

 

Nekura 根暗 indica un sentimento di stampo pessimistico, mentre Kurama Tengu era uno dei nomi di Sōjōbō 僧正坊, considerato il re dei Tengu, che aveva la propria dimora sulla vetta del monte Kurama.

Una delle leggende più famose è quella che ritrae proprio Sōjōbō come mentore del giovane Ushiwakamaru 牛若丸, colui che sarebbe poi cresciuto divenendo Minamoto no Yoshitsune 源義経, uno dei guerrieri più celebri di tutto il Giappone.

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto