Era il 2008, e ogni martedì sera adolescenti e non si incollavano davanti alla televisione: l’appuntamento atteso (anzi, attesissimo) era per la serata Anime Night. Mtv proprio in quell’anno infatti trasmette quello che sarà uno degli anime più famosi di sempre: Death Note, tratto dal manga omonimo scritto da Tsugumi Ōba e disegnato di Takeshi Obata.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion (コードギアス 反逆のルルーシュ Kōdo Giasu – Hangyaku no Rurūshu) o, più semplicemente, Code Geass, è un anime di Ichirō Ōkōchi, realizzato in collaborazione con le CLAMP. L’anime, che consta di due stagioni da 25 episodi, per un totale di 50 capitoli da 24 minuti ciascuno, esce in Giappone per la prima volta nel 2006, mentre in Italia occorrerà aspettare il 2009.
Monster Musume (monsutā musume no iru nichijō モンスター娘のいる日常 ) è un manga del sottogenere harem, che negli ultimi anni sta vedendo crescere la propria popolarità. La serie, scritta e disegnata da Okayado, è pubblicata in Italia da J-Pop.
Gli insetti sono le creature più diffuse sul nostro pianeta, capaci di vivere in condizioni estreme e di procurare danni enormi nonostante le piccole dimensioni. Proprio per questo l’uomo tende a eliminare (o a voler eliminare) ogni insetto che abbia la sfortuna di incrociare la sua strada. Ma se invece fossimo noi quelli “schiacciati” e “cacciati”?
Terra Formars è un manga che prende spunto proprio da qui, immaginando una situazione in cui sono gli esseri umani a dover fuggire dagli scarafaggi. Scritto da Sasuga Yū e disegnato da Tachibana Kenichi a partire dal 2011, vanta anche una serie anime e un live action diretto da Takashi Miike.
H.P. Lovecraft. Per tutti gli amanti della letteratura di genere horror e sovrannaturale è impossibile non riconoscere questo nome. Forse però ai più suona familiare semplicemente Cthulhu e il mito attorno a esso costruito, con un pantheon di dèi alieni non altrettanto famosi ma non per questo meno inquietanti. Inoltre, non possiamo nemmeno non ricordare il Necronomicon, mistico libro paragonabile a una “Bibbia” per questo culto fittizio e nel quale sono decantati orrori indicibili.
Tōkyō Ghoul (Tōkyō gūru 東京喰種) è uno dei manga dark fantasy più famosi nel panorama internazionale. La serie, scritta e disegnata da Sui Ishida, è pubblicata in Italia da J-Pop, che ha tradotto tutti i quattordici volumi.
Ci saranno piccoli spoiler e riferimenti al manga.
La storia ha luogo in una realtà dove gli esseri umani hanno cominciato a manifestare abilità speciali (chiamate kosei 個性, ‘individualità’), lanciando il mondo in un vorticoso caos. Ma per ristabilire la pace, una nuova professione che prima si poteva solo sognare comincia a svilupparsi: stiamo parlando degli heroes!
Blood Blockade Battlefront (Kekkai sensen 血界戦線) è uno shōnen manga di Yasuhiro Nightow, autore celebre per Trigun.
La storia è ambientata nella città di Hellsalem’s Lot, dove accadono miracoli che superano la conoscenza umana, e che sorge sulle rovine di New York, distrutta e ricostruita in una sola notte in seguito alla collisione del nostro mondo con quello di Beyond, popolato da esseri mostruosi.
Con l’uscita, lo scorso 17 novembre, dei nuovi titoli targati Game Freak per Nintendo 3DS, Pokémon Sole e Pokémon Luna, in Giappone è iniziata la trasmissione della sesta stagione anime dello storico brand dell’azienda videoludica di Kyōto.
Opera che ha ricevuto le critiche più discordanti e i giudizi più vari, Guilty Crown (Giruti Kuraun ギルティクラウン) è una serie anime prodotta nel 2011 dalla Production I.G. e composta da 22 episodi.