#NipPop @Lucca Comics&Games con Massimiliano De Giovanni


NipPop.: NipPop a LUCCA COMICS&GAMES 2014, con Massimiliano De Giovanni: Massimiliano non ha certo bisogno di presentazioni, è uno dei famosissimi Kappa Boys, i primi che hanno portato i manga in Italia...

Massimiliano De Giovanni. : Diciamo che sono le generazioni un po' più agé quelle che ci conoscono meglio…

Read more...

Kaguyahime no Monogatari - The Tales of Princess Kaguya

Il Taketori Monogatari (Storia di un tagliabambù) è un racconto risalente agli inizi del 900 che ha per oggetto la storia di una fanciulla meravigliosa venuta dalla Luna e ritrovata nella cavità di una canna di bambù.
Dopo otto anni di lavorazione il quasi ottantenne co-fondatore dello Studio Ghibli, Takahata Isao, conclude un lungometraggio che omaggia questo antico monogatari ripercorrendone -piuttosto fedelmente - l'intreccio e conferendogli un disegno che, nella sua particolarità, finisce per essere il vero punto di forza del film.

Read more...

La bonifica di Fukushima in un manga

Un manga che racconta le operazioni di pulizia della centrale nucleare Fukushima Dai-Ichi, dopo la catastrofe del marzo 2011.
L’autore, Kazuto Tatsuta, racconta di aver iniziato per un senso di missione: voleva dare una mano, e dopo essersi accertato che il livello di radiazioni restasse sotto il limite legale annuo di 20 millisievert, ha accettato il lavoro presso la centrale.

Il manga, intitolato 1F: The Labour Diary of Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant (いちえふ 福島第一原子力発電所労働記), racconta la quotidianità degli addetti alla centrale e dei locali: storie ordinarie, che sembrano straordinarie proprio perché viene dipinta una realtà a cui non tutti possono accedere.  Kazuto Tatsuta, che ha voluto usare un nome d’arte per poter continuare a svolgere il proprio lavoro presso la centrale, non lo considera un luogo pericoloso. Le uniche scomodità derivate dall’obbligo di portare tutto il giorno la maschera e la tuta si presentano nel momento in cui arriva il bisogno di urinare, oltre al fatto di non poter prendere appunti per i disegni futuri, ha dichiarato. Per questo motivo, disegna a memoria.

Read more...

I Santi di Atena sono tornati… e sono più gommosi che mai!


“Freccia Sacra” – è questo il nome del protagonista della serie Saint Seiya, se tradotto letteralmente in italiano. Ricordo ancora il mio primo incontro con la serie animata: ero ai primi anni delle superiori, uno dei miei mitici febbroni adolescenziali mi teneva costretto a letto per un paio di settimane e – un bel pomeriggio – vedo un cartone animato in cui un personaggio con una catena che si anima al suo volere combatte per salvare una ragazza il cui petto è trafitto da una freccia d’oro.

Read more...

Dynit annuncia L'Attacco dei Giganti

Le voci e le richieste di molti fan si sono avverate: l'anime di Shingeki no Kyojin (che sarà intitolato letteralmente "L'Attacco dei Giganti") approda in Italia. La Dynit ne ha acquistato i diritti e si prepara a conquistare vecchi e nuovi ammiratori della serie.

Dalla sua uscita l'opera ha ottenuto un successo immediato. 

Read more...

Miyazaki conquista ancora con i suoi classici...E non solo!

La proiezione in tutta Italia di capolavori quali Principessa Mononoke e La Città Incantata (rispettivamente dall'8 al 15 Maggio e dal 25 al 27 Maggio) è riuscita a riscuotere un discreto successo. La distribuzione ad opera di Lucky Red, con tanto di nuovo doppiaggio, nuovi adattamenti e nuove traduzioni, ha raggiunto più di 170 sale italiane e ha registrato più di 300.000 euro d'incassi.

Read more...

Lupin III vs. Detective Conan: The Movie @Wa!


Uscito ufficialmente il 7 dicembre scorso, questo crossover è stato presentato in anteprima internazionale al Wa! Japan Film Festival di Firenze l'11 maggio, dopo aver sfondato al botteghino in patria (un incasso che supera i 4 miliardi di yen).

Read more...

Ghost in the Shell: ARISE , due passi avanti e uno indietro

 

Chi ha avuto la possibilità di assistere alla proiezione di Ghost in the Shell: ARISE (Kōkaku Kidōtai Arise) sarà probabilmente soddisfatto di ciò che ha visto. La Production I.G. si è dimostrata all’altezza delle precedenti opere, rilasciando un prequel il cui elevato livello qualitativo impressiona sotto molti aspetti.

Read more...

Doraemon fa il suo debutto negli Stati Uniti

 

Doraemon, uno dei personaggi più amati in Giappone (ma che ha avuto il suo discreto successo anche in Italia), dopo tanto tempo riesce finalmente a raggiungere le terre americane.

Read more...

Gatchaman

 

Tokyo, in un ipotetico futuro nel quale l'umanità viene costantemente minacciata da attacchi di origine aliena. Una squadra di cinque agenti scelti è l'unica in grado di proteggere con i propri poteri il pianeta Terra.

Read more...

Madoka Magica "Ribellione" - Il terzo film in arrivo nei cinema italiani

 

Dopo aver riscosso un enorme successo in Italia con i precedenti 2 film, Madoka Magica ritorna. Il terzo attesissimo sequel verrà portato dalla Dynit sui grandi schermi italiani il 2 Luglio, unica data di cui ogni fan dovrà approfittare.

Read more...

Short Peace

Cosa possono avere in comune un santuario abitato da spiriti, una Edo incendiata, un salvifico orso polare e un pericolosissimo tank? Apparentemente nulla, neppure il contesto storico. Solo Katsuhiro Otomo, in qualità di ideatore di un progetto che deve il titolo da una raccolta di suoi fumetti realizzati tra il 1976 ed il 1979.

Read more...

Sailor Moon: la ricetta segreta per una majokko di successo

 

Tra le serie che hanno fatto il loro debutto negli anni '90, non si può non citare uno degli anime di maggior successo e diffusione di tutti tempi – Bishōjo Senshi Sailor Moon (La Bella Guerriera Sailor Moon).

Read more...

  • 1