NipPop

NipPop x Future Film Festival: INU-OH – Dallo “Heike monogatari” al rock

21 Settembre 2022
NipPop Staff

Pronti a una nuova stagione di eventi e attività a marchio NipPop? Vi aspettiamo giovedì 22 settembre 2022 alle ore 17:30 presso il Cinema Arlecchino per parlare con voi di Inu-Oh, l’ultima opera del regista Yuasa Masaaki!

Anche quest’anno NipPop non si ferma! Dopo un’estate passata a rilassarsi sotto l’ombrellone non vediamo l’ora di tornare in pista con una nuova serie di appuntamenti aperti a tutti e dedicati a scoprire (e riscoprire) il Giappone contemporaneo. 

Come prima tappa, abbiamo il piacere di invitarvi a un evento speciale in collaborazione con il Future Film Festival di Bologna: un’esclusiva tavola rotonda su Inu-Oh (Yuasa Masaaki, 2021) seguita dalla proiezione del film.

Arrivato ormai alla sua ventiduesima edizione, il Future Film Festival segna ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e in particolare di film d’animazione, VFX e media arts. Primo festival in Italia nel suo genere, il FFF quest’anno si muove in una direzione ben precisa: quella del retrofuturo!

Questa edizione, infatti, fa un tuffo nel passato, andando a esplorare tutti quei modi in cui nei decenni scorsi era stata immaginata l’evoluzione scientifica e tecnologica della società umana – ovvero un “futuro che ci siamo lasciati alle spalle”, come è stato definito durante la presentazione in anteprima in Terrazza Biennale a Venezia.

Tra i numerosi lungometraggi in concorso troviamo anche Inu-Oh, diretto da Yuasa Masaaki – uno dei nomi di punta dell’animazione giapponese contemporanea, regista anche di Devilman Crybaby e Japan Sinks 2020 – e prodotto dalla Science SARU.

Il film, ambientato nel Giappone feudale del XIV secolo, segue la storia di Tomona, un musicista di biwa cieco, e di Inu-Oh, attore e ballerino dall’aspetto deforme e dal volto perennemente coperto da una maschera, ed è un adattamento animato di uno degli ultimi romanzi di Furukawa Hideo (ospite di NipPop nell’edizione 2022 del nostro Festival): Heike monogatari – Inu-ō no maki

La storia riprende ed esplora alcuni dei personaggi e dei miti e leggende associati a uno dei grandi classici della letteratura giapponese: lo Heike monogatari, un gunki monogatari (lett. “racconto di guerra”) che ripercorre lo scontro durante la guerra Genpei (1180-1185) tra i potenti clan Minamoto e Taira e la caduta di quest’ultimo. 

Un film carico quindi di riferimenti alla cultura e letteratura giapponese non solo contemporanea, ma anche classica – e quale miglior modo di apprezzarlo appieno se non tramite una speciale tavola rotonda introduttiva?

L’incontro (a ingresso libero) si terrà presso il Cinema Arlecchino alle ore 17:30, e vedrà la partecipazione di esperti di Giappone e letteratura giapponese come la nostra Paola Scrolavezza (Università di Bologna), Marta Fanasca (Università di Bologna) e il nostro ospite speciale Cristian Pallone, ricercatore e docente presso l’Università di Bergamo e esperto di Giappone medievale.

A seguire vi sarà la proiezione del film a partire dalle ore 19, sempre presso il Cinema Arlecchino. Per accedere in sala sarà necessario essere muniti di biglietto.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare le pagine del Future Film Festival dedicate alla tavola rotonda e al film. Non mancate!

 

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto