NipPop

KOI: una speranza dopo lo tsunami dell’11 marzo

8 Marzo 2024
NipPop Staff

Per non dimenticare la triplice catastrofe che ha colpito Fukushima e il Tōhoku ormai tredici anni fa, NipPop ha il piacere di invitarvi alla proiezione del documentario KOI: Searching for hope in the aftermath of Japan’s 2011 Tsunami, di Lorenzo Squarcia, che si terrà il 15 marzo 2024 alle ore 15.30 nella splendida cornice del Teatro del Baraccano a Bologna.

Ritrovare un senso

In occasione del tredicesimo anniversario della triplice catastrofe di sisma, tsunami e incidente nucleare che ha sconvolto il Giappone l’11 marzo 2011, il documentario KOI: Searching for hope in the aftermath of Japan’s 2011 Tsunami attraverso le testimonianze dei sopravvissuti al disastro racconta la difficoltà di trovare un senso nella perdita.

Protagonista del documentario è il violento tsunami suscitato dal terremoto che ha colpito la regione del Tōhoku, nel nord del Paese: il sisma, il più potente nella storia del Giappone e il quarto più devastante a livello mondiale, ha causato un’onda anomala dalle proporzioni gigantesche, con un’ampiezza in alcune aree superiore ai 14 metri. All’incredibile velocità di 750 km/h lo tsunami si è abbattuto sulla costa del Tōhoku arrivando a lambire anche la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, e ha causato 19.759 morti, 6.242 feriti e 2.553 dispersi. KOI racconta l’ecatombe attraverso la voce di chi ricerca ancora oggi i resti delle persone scomparse.

La proiezione sarà preceduta da un’intervista al regista Lorenzo Squarcia, al co-autore Simone Spampinati e alla dottoranda in letteratura giapponese dell’Università ‘Sapienza’ di Roma Luna Frezza, che ha collaborato alla realizzazione del documentario.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto