NipPop

KOI: una speranza dopo lo tsunami dell’11 marzo

8 Marzo 2024
NipPop Staff

Per non dimenticare la triplice catastrofe che ha colpito Fukushima e il Tōhoku ormai tredici anni fa, NipPop ha il piacere di invitarvi alla proiezione del documentario KOI: Searching for hope in the aftermath of Japan’s 2011 Tsunami, di Lorenzo Squarcia, che si terrà il 15 marzo 2024 alle ore 15.30 nella splendida cornice del Teatro del Baraccano a Bologna.

Ritrovare un senso

In occasione del tredicesimo anniversario della triplice catastrofe di sisma, tsunami e incidente nucleare che ha sconvolto il Giappone l’11 marzo 2011, il documentario KOI: Searching for hope in the aftermath of Japan’s 2011 Tsunami attraverso le testimonianze dei sopravvissuti al disastro racconta la difficoltà di trovare un senso nella perdita.

Protagonista del documentario è il violento tsunami suscitato dal terremoto che ha colpito la regione del Tōhoku, nel nord del Paese: il sisma, il più potente nella storia del Giappone e il quarto più devastante a livello mondiale, ha causato un’onda anomala dalle proporzioni gigantesche, con un’ampiezza in alcune aree superiore ai 14 metri. All’incredibile velocità di 750 km/h lo tsunami si è abbattuto sulla costa del Tōhoku arrivando a lambire anche la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, e ha causato 19.759 morti, 6.242 feriti e 2.553 dispersi. KOI racconta l’ecatombe attraverso la voce di chi ricerca ancora oggi i resti delle persone scomparse.

La proiezione sarà preceduta da un’intervista al regista Lorenzo Squarcia, al co-autore Simone Spampinati e alla dottoranda in letteratura giapponese dell’Università ‘Sapienza’ di Roma Luna Frezza, che ha collaborato alla realizzazione del documentario.

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto