NipPop

Oldies but Goldies – Tiger & Dragon

30 Aprile 2015
Elena Tessari

Cosa succede se il regista e sceneggiatore Kudō Kankurō mette insieme rakugo, yakuza e due attori idol?

Tiger & Dragon (タイガー&ドラゴン, Tigre e Drago) è composto da uno speciale TV auto-conclusivo seguito da una serie in undici episodi. Lo speciale è stato trasmesso nel gennaio del 2005, la serie invece è andata in onda nella primavera dello stesso anno. La produzione è stata curata dalla rete televisiva TBS.

Yamazaki Kotora (Nagase Tomoya), detto Toraji, è uno yakuza rispettato, ma c'è una cosa che non sa fare: raccontare storie divertenti. Tra le persone che gli devono denaro c'è un maestro dell'arte del rakugo, Yanaka Shokichi (Nishida Toshiyuki), in arte Hayashiyatei Donbei. L'arte del monologo comico affascina Kotora a tal punto da costringere il maestro a farlo suo discepolo in cambio del denaro necessario a pagare il debito. Yanaka Ryūji (Okada Jun'ichi) è il talentuoso erede della scuola Hayashiyatei, ruolo che rifiuta insieme alla vecchia tradizione di famiglia. È proprio Ryuji (in arte Kotatsu) però ad aiutare il novellino Kotora a comprendere le storie da narrare. A ogni puntata corrisponde una storia del rakugo, che viene "rivissuta" nelle sue vicende da tutti i personaggi del drama – siano essi gli affiliati alla cosca di Kotora o la famiglia Yanaka, gli amici e i conoscenti – e successivamente riproposta sul palco da Kotora. A legare la tigre e il drago all'inizio c'è solo la cotta comune per la dolce e apparentemente ingenua Megumi (Itō Misaki), ma una puntata dopo l’altra la loro diventa un'amicizia, e un'occasione di crescita artistica e personale.

Tiger & Dragon è uno dei drama capolavoro dello sceneggiatore e regista Kudō Kankurō. Le vicende contemporanee dei personaggi ricalcano quelle delle storie raccontate tradizionalmente dagli attori del rakugo (tra i titoli compaiono ad esempio Manjū kowai e Shinagawa Shinjū), dimostrandone il potenziale ancora attuale. I personaggi sono molti ma ben caratterizzati: spesso sono al limite tra il realistico e l'assurdo, ma risultano incredibilmente veraci.

Tra gli attori del cast ne figurano diversi che Kudō ha utilizzato molte volte nelle sue opere, a partire dal protagonista Nagase Tomoya ( Ikebukuro West Gate Park del 2000, Unubore deka del 2010), il co-protagonista Okada Jun'ichi (Kisazaru Cat's Eye del 2002), Tsukamoto Takashi (Manhattan Love Story del 2003, e i citati Ikebukuro West Gate Park e Kisazaru Cat's Eye).

Tiger & Dragon ha vinto diversi premi alla 45^ edizione del Television Drama Academy Awards, tra cui miglior drama, miglior attore protagonista, migliore sceneggiatura, migliore regia.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto