NipPop

Todome no Kiss

8 Novembre 2018
Martina Gagliano

La rubrica Keep calm and watch dorama si apre con una storia avvincente dai risvolti inaspettati, Todome no Kiss. Una giovane donna misteriosa dalle labbra tinte di rosso e dal volto pallido, e un host attraente, ma vuoto e insensibile, sono al centro di un dorama ricco di salti nel tempo, baci fatali, sentimenti inespressi, verità nascoste e un passato da rivelare.

Todome no Kiss (Todome no kisu トドメの 接吻, “Il bacio mortale”) è stato trasmesso nella fascia serale della domenica dalla rete NTV dal gennaio al marzo 2018. Consta di 10 episodi, sebbene uno spin-off della storia sia stato presentato sulla piattaforma online della rete Hulu col titolo Todome no Parallel (Todome no parareru トドメのパラレル, “Il bacio mortale – Il parallelo”). La decima puntata di quest’ultima serie viene considerata il vero finale della storia.

Chi va in cerca dell’amore, sarà infelice. Invece dell’amore, io cerco le cose che vedo intorno a me: soldi e potere. Con queste parole, il protagonista Dōjima Otarō (Kento Yamazaki) definisce lo scopo della sua vita, scegliendo di mettere da parte i sentimenti e di puntare all’arricchimento materiale, a seguito di un terribile incidente che ha segnato il suo passato. Proprio nel suo ambiente di lavoro, un host club di Kabukichō, alla vigilia di Natale incontra la donna che potrebbe aprirgli le porte del potere e della ricchezza. Il suo piano, però, viene interrotto dal bacio mortale della ragazza misteriosa che gli ruba il respiro e la vita. Otarō riprende i sensi in un momento temporale differente, sette giorni prima, ripetendo le stesse azioni, conversazioni, frequentando esattamente gli stessi luoghi della settimana precedente a quel bacio. La donna inquietante continua a perseguitarlo, in un circolo ripetitivo di morte e vita.

Ma perché viene ucciso? E qual è la vera identità della donna dalle labbra rosso sangue? Temi quali la famiglia, l’amicizia, l’amore, la rinuncia e la passione si intrecciano a un mistero legato a un passato rimasto nascosto per dodici anni.

Nel cast attori che godono attualmente di notevole popolarità, tra cui il protagonista Kento Yamazaki, Arata Machenyu e Suda Masaki tra i quali sembra esserci una forte amicizia, oltre che un ottimo rapporto di lavoro. Nonostante lo sviluppo della trama risulti inizialmente un po’ disordinato e ripetitivo a causa dei continui salti temporali e il tema del time leap non sia una novità, la caratterizzazione dei personaggi, così come la qualità delle musiche e la trama coinvolgente fanno di questo dorama un’opera meritevole, capace di appassionare.

Le note travolgenti del soundtrack sono di Ken Arai, già noto come compositore della colonna sonora dell’anime Kiseiju, mentre il succitato Suda Masaki ha prestato la sua voce per la theme song ufficiale intitolata Sayonara Elegy さよならエレジー.

Il dorama si inserisce a pieno titolo nel genere mistery e Sci-fi. Tuttavia non si può non menzionarne gli elementi comici, legati in particolar modo alle espressioni facciali dell’attore protagonista, in alcune scene senza dubbio leggere e divertenti, su uno sfondo romantico da love story, immancabile.

Un dorama adrenalinico che tiene incollati allo schermo, assolutamente consigliato!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto