NipPop

We are X: arriva a Bologna il documentario sugli X Japan

29 Ottobre 2017
Laura Mugnai

 

Fino a venti o trent’anni fa se dicevo che ero una rockstar giapponese mi rispondevano “Ma in Giappone avete il rock?”

Armati di slogan come «Psychedelic Violence Crime of Visual Shock» e di note che vanno dal progressive rock al glam metal, gli X Japan sono universalmente riconosciuti come il più famoso gruppo rock giapponese. Pioniera dello stile visual kei, la band ha registrato, tra gli anni Ottanta e Novanta, non solo un successo senza precedenti, ma anche collassi sul palco, tragici vissuti personali, uno scioglimento e una rinascita. Allo stesso modo, fragilità e vitalità si condensano nella carismatica figura di Yoshiki, batterista e leader del gruppo.

Una storia talmente incredibile che i produttori del premio Oscar Searching for Sugar Man hanno deciso di farne un documentario con Stephen Kijak alla regia. Accanto a trent’anni di carriera musicale e interviste a personaggi d'eccezione c'è sempre Yoshiki, che con la sua prolifica attività e le travolgenti performace live, si è guadagnato fan di tutto rispetto come Stan Lee, i Kiss e perfino l'imperatore Akihito, per il quale si è esibito in occasione dei dieci anni dal suo insediamento.

We are X ha vinto il premio per il miglior montaggio al Sundance Film Festival, dove è stato presentato in anteprima mondiale nel 2016. Nonostante il J-rock si possa considerare quasi un fenomeno di nicchia all’estero, la popolarità raggiunta negli anni dalla band e l'accoglienza positiva che il film ha ricevuto negli U.S.A. hanno fatto sì che la casa di produzione abbia organizzato un tour europeo del film con la partecipazione di Yoshiki. Il risultato? Ben nove sold out su dieci.

Se ve lo siete perso non disperate, perché lunedì 30 ottobre We are X verrà proiettato in data unica al cinema Europa di Bologna. L'iniziativa è stata promossa e organizzata dall'Associazione Culturale Kinodromo, che ha scelto il film di Kijak per inaugurare la sua sesta stagione. A presentare We are X interverranno in sala il regista Carlo Strata e Francesco Vitucci.

Clicca qui per vedere il trailer e i dettagli dell'evento.

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto