NipPop

Totoro è stato scoperto in una foresta giapponese!

12 Ottobre 2020
Elisa Magnorfi

In un percorso turistico nella foresta della prefettura di Aomori, vi aspetta un segreto nascosto.

I fan del grande classico film d’animazione dello studio Ghibli del 1988, Il mio vicino Totoro, sicuramente sapranno che il fantastico personaggio in realtà è nato nell’ambientazione di Sayama Hills nella prefettura di Saitama.

Sayama Hills è il luogo dove il regista Hayao Miyazaki ha avuto l’idea per questo magico personaggio che dimora nella foresta, ed è proprio Sayama Hills che ospita la fondazione Totoro no furusato.

Ciò nonostante sembra che Totoro abbia lasciato il suo straordinario luogo di nascita per andare a stabilirsi in una foresta più lontana, nella prefettura di Aomori.

La notizia è arrivata recentemente attraverso un tweet del dipartimento di pianificazione turistica di Aomori (@marugotoaomori). Il tweet è stato postato lo stesso giorno in cui Il mio vicino Totoro è stato ritrasmesso sulla televisione giapponese e ha così invogliato non solo a rivedere il film, ma anche a visitare la foresta per scoprire dove si trova Totoro.

Come possiamo vedere, la natura ha ricreato perfettamente la silhouette distintiva di Totoro: il ventre rotondo, la schiena leggermente inclinata e le orecchie a punta. L’ambiente circostante crea anche un senso di movimento tale per cui sembra che l’essere straordinario sia stato catturato a metà strada, mentre si sposta tra le ombre.

Questo inconsueto Totoro si trova dunque a Rokkasho, un villaggio costiero di circa 10.200 abitanti, in un’area lontana dai percorsi turistici, il che rende la ricerca una sorta di avventura simile al primo incontro di Mei con Totoro, proprio come nel film.

I fan hanno accolto la notizia con commenti davvero entusiasti come:

"OMG, devo trovarlo la prossima volta che sarò ad Aomori!"

"È fantastico !!"

"Wow, non avevo idea che esistesse una cosa del genere!"

"Vengo da Aomori e non l'ho mai saputo!"

Per chi vorrà intraprendere la ricerca del mitico Totoro, gli abitanti di Aomori potranno aiutarvi se ne avrete bisogno! Tuttavia, per gli amanti del celebre personaggio ricordiamo che esiste anche un cedro gigante a forma di Totoro nella prefettura di Yamagata.

Fonte: SoraNews24

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto