NipPop

Se la politica intralcia la cultura: lo scontro tra Hirokazu Kore-eda e il governo giapponese

1 Agosto 2018
Alessia Morini

Di recente si è aperta una diatriba tra il regista Hirokazu Kore-eda e il governo giapponese, che lo accusa di essere “contro il Giappone” per via di una sua forte presa di posizione.

Negli ultimi mesi diversi film e progetti di ricerca giapponesi sono stati oggetto di un’aspra critica, accusati di avere preso posizione “contro il Giappone” per aver tentato di dissociarsi dalla linea di pensiero del governo. Uno dei bersagli più esposti è Hirokazu Kore-eda, regista (qui vi avevamo parlato del suo Our Little Sister) vincitore della Palma D’Oro allo scorso Festival di Cannes con il film Un affare di famiglia (Shoplifters). Kore-eda si è infatti attirato le critiche di Yoshimasa Hayashi, ministro giapponese dell’istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia, per aver rifiutato l’invito a celebrare al ministero il successo del suo film al festival francese. Il regista, che ha affermato di aver rifiutato altre proposte simili da parte di figure politiche, in un messaggio pubblicato sul suo sito web il 7 giugno scorso scrive che rifiutare l’invito era “la cosa giusta da fare”:

«Se ripenso al passato, quando l’industria cinematografica era strettamente legata all’interesse nazionale e alla politica, ritengo che mantenere una chiara distanza dall’autorità governativa sia la cosa giusta da fare».

La sua dichiarazione ha provocato ulteriori attacchi contro di lui, questa volta con l’accusa di essere stato tanto irrispettoso pur avendo accettato sovvenzioni da parte dell’Agenzia per gli affari culturali per realizzare il suo film, e di essersi messo, in definitiva, “contro il Giappone”. Esemplare la risposta del regista, che controbatte:

«Se pensi alla cultura come a qualcosa che trascende lo Stato, allora capisci che le sovvenzioni non sempre coincidono con i suoi interessi. Rendere il mondo più ricco non sempre significa arricchire il Giappone. Ma suppongo che questo mio modo di pensare attiri facilmente l’accusa di essere contro il mio Paese».

Il film Un affare di famiglia racconta la storia di un gruppo di persone in difficoltà, che trovano nel furto la via per la sopravvivenza, sviluppando lungo il percorso profondi legami tra di loro. Kore-eda ha affermato, forse in modo un po’ estremo, di vedere una somiglianza tra il trattamento riservato ai protagonisti nel film, rifiutati dalla società come criminali, e le accuse mosse nei confronti suoi e della sua opera.

È evidente come gli alti funzionari del governo – nello specifico il segretario di Gabinetto Yoshihide Suga e il Primo Ministro Shinzō Abe – e il regista non condividano la stessa concezione dell’industria cinematografica, con i primi che la considerano nella mera funzione della “diffusione di contenuti giapponesi all’estero” e il secondo che la ritiene, e legittimamente, una forma d’arte in piena regola. Kore-eda teme che in futuro queste dinamiche porteranno alla realizzazione di soli film che promuovano le politiche statali.

L’atmosfera nell’ambiente politico giapponese è effettivamente preoccupante, con un ritorno a espressioni forti come “servire la patria” che non si sentivano da lungo tempo.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto