NipPop

Osservatorio alla stazione di Shibuya per il 2019!

8 Luglio 2015
Artemis

La faccia di Shibuya sta per cambiare. Almeno un po’. Tokyu Corporation, East Japan Railway Co., Ltd. e la Metropolitana di Tokyo hanno annunciato che presto sorgerà una costruzione di 47 piani che torreggerà sull’edificio est della stazione di Shibuya. Da qui visitatori e viaggiatori potranno godersi la vista di Tokyo dall’altezza di ben 230 metri.

 Per capirci, il palazzo del governo metropolitano di Tokyo misura solo tredici centimetri in più. La famosa Torre di Tokyo è alta 333 metri e il Tokyo Skytree, l’edificio più alto della città, misura 495 metri. All’interno dell’osservatorio, o anche dall’esterno (sul tetto scoperto) i visitatori potranno vedere il quartiere di Shinjuku, Roppongi, persino il Monte Fuji, per non parlare, naturalmente, del famosissimo e trafficatissimo incrocio di Shibuya.

Questo osservatorio è parte del piano che mira a fare di Shibuya non solo un quartiere di shopping, ma anche un importante perno per le aziende e, contemporaneamente, una zona residenziale calda e accogliente. La superficie complessiva sarà di 276.000 metri quadrati, compresi sette piani interrati, il tutto ripartito in uffici, negozi e molto altro.

Si stima che l’edificio verrà completato per il 2019, in tempo per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.

Fonte

 

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto