NipPop

NipPop wants you!

22 Aprile 2016
NipPop Staff

Lo staff di NipPop sta cercando volontari per aiutare e supportare l’organizzazione durante l’evento di maggio, idealmente appassionati d’arte, di cinema, di letteratura e di nuove tendenze, ma anche giovani, universitari, o professionisti.

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna , progetto che propone al pubblico una serie di incontri, workshop e iniziative con esperti e artisti di fama internazionale che si concentrano sull’analisi delle tendenze pop del Giappone contemporaneo, giunge nel 2016 alla sua sesta edizione. L’evento si terrà il 20, 21 e 22 maggio prossimi e avrà luogo in diversi spazi bolognesi: il Quartiere Santo Stefano, il Piccolo Teatro del Baraccano, la galleria ONO arte contemporanea, e Dynamo – La Velostazione di Bologna, dove per l’occasione verranno allestiti un’area espositiva, uno spazio dedicato all’intrattenimento con gara cosplay, dj set e una mostra ispirata alla sci-fi giapponese.

La partecipazione a NipPop come parte dello staff è un’ottima occasione per osservare e apprendere come funziona l’aspetto organizzativo di un evento internazionale come questo, e rappresenta quindi un’opportunità unica per arricchire la propria esperienza lavorativa e professionale. Al termine della manifestazione, l’organizzazione rilascerà a chi ne farà richiesta un attestato di partecipazione.

Gli interessati a candidarsi per il ruolo di volontari sono invitati a inviare il proprio curriculum a info@nippop.it inserendo nell’oggetto della mail “Volontari NipPop 2016 Open Call”: i candidati saranno poi ricontattati per fissare un incontro. Invitiamo a scrivere allo stesso indirizzo anche per richieste di maggiori informazioni.

Vi aspettiamo!

Lo staff di NipPop

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto