NipPop

In esclusiva su Netflix USA la nuova serie “Pokémon Journeys”!

25 Aprile 2020
Giovanni Serafini

Netflix USA annuncia con un video inedito l’ultima serie del famoso marchio Pokémon, basata sul nuovo videogioco, in onda dal 12 giugno.

La storica serie che ormai ha raggiunto la ventitreesima stagione debutterà su Netflix USA, col titolo Pokémon Journeys. I primi dodici episodi sono previsti per il 12 giugno con un doppiaggio completamente in inglese. Per sponsorizzare l’imminente uscita è stato realizzato un trailer, accompagnato in sottofondo da una canzone del gruppo canadese Walk off the Earth.

La serie è stata presentata la prima volta sulla rete TV Tokyo in Giappone il 17 novembre 2019, pochi giorni dopo l’uscita del videogioco di Pokémon Scudo & Spada al quale si ispira. La direzione è stata affidata ai registi della serie di Pokémon Sole & Luna, Daiki Tomiyasu e Maki Odaira. Inoltre, oltre agli storici interpreti, compare anche il doppiatore Daiki Yamashita nei panni del nuovo co-protagonista. La serie andava in onda con lo stesso titolo dell’omonimo videogioco tutte le domeniche alle 18:00, ma a causa dell’emergenza sanitaria ora è stata momentaneamente sospesa.

La serie presenta due protagonisti: l’immancabile Satoshi (Ash), insieme all’inseparabile Pikachu, e il nuovo personaggio, Goh, un ragazzino di dieci anni, il cui sogno è catturare tutti i Pokémon e che ha come compagno iniziale un esemplare di Scorbunny. Ash ha invece un nuovo obiettivo, quello di esplorare il mondo. Prima di imbarcarsi nella prossima regione, lui e Pikachu si dirigono al laboratorio del professor Cerise, una struttura di ricerca dedicata alla scoperta dei Pokémon di ogni regioni. Lungo il tragitto Ash incontra casualmente Goh, a sua volta animato dal proposito di mettersi in viaggio e da una sconfinata curiosità per i Pokémon. Al laboratorio, il professore chiede ai due, con loro grande gioia, di diventare ricercatori ufficiali. Ha inizio così la loro amicizia e il nuovo viaggio attraverso tutte le regioni, da Kanto a Galar. Ash, deciso come sempre a diventare un maestro Pokémon, e Goh, che desidera catture ogni specie (incluso il mitico Pokémon Mew), si imbarcheranno in nuove ed entusiasmanti avventure.

L’arrivo della serie su Netflix conferma come il colosso dell’intrattenimento si rivolga sempre più spesso all’animazione giapponese, per offrire contenuti popolari di qualità, così da invogliare gli utenti a rinnovare l’abbonamento. Non è un caso che dal febbraio di quest’anno su Netflix italiano sia arrivato il film Mewtwo colpisce ancora – L’evoluzione. Tuttavia, In Italia le serie Pokémon rimangono ancora frammentate tra Mediaset, Amazon Video, Netflix e Tv Pokémon. Pokémon Journeys, che uscirà anche in Italia con il titolo Pokémon Esplorazioni, non sarà trasmesso da Netflix ma da Tv Pokémon, una rubrica del canale Tv K2. Il sito ufficiale non ha ancora comunicato le date: per ora sappiamo solo che uscirà quest’anno.

Se guardate la serie, fatecelo sapere nei commenti!

Fonti: AnimeNewsNetwork, Multiplayer.it, Pokemon.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto