NipPop

Imparare l’informatica… antropomorfizzandola!

17 Ottobre 2016
NipPop Staff

E se si potesse rendere più facile l'apprendimento tramite l'uso di simpatiche e carine ragazze virtuali disegnate in stile anime…? Questa è stata l'idea di Okajima Hiroshi 岡嶋裕史 e il suo gijinka de manabo! 擬人化でまなぼ!, una collana di pubblicazioni con la quale l’autore vuole facilitare la memorizzazione di concetti difficili… antropomorfizzandoli in ragazze tipicamente anime!

Il primo volume, gijinka de manabo! nettowāku no shikumi 擬人化でまなぼ! ネットワークのしくみ, è uscito a febbraio e insegnava come creare e mantenere network tra computer. Ed è stato un vero successo! Il secondo volume sarà gijinka de manabo! IT infura no shikumi 擬人化でまなぼ! ITインフラのしくみ e si occuperà delle tecnologie dell'informatica (IT), del web e della loro terminologia!

Ad aiutarvi nel processo di apprendimento saranno le Systers, sette "sorelle" che rappresentano alcune parti essenziali dei nostri apparecchi elettronici, dalla CPU alla GPU alla SRAM. Non serve dire che le loro caratteristiche e personalità rispecchiano le loro controparti inanimate, come CPU, l'autoritaria leader del gruppo e DRAM, dotata di una vasta memoria.

Attraverso le avventure delle Systers, Okajima spera di aver trovato un modo per rendere più entusiasmante lo studio dei concetti informatici trattati. Il volume, le cui illustrazioni sono curate da Murakami Yuichi 村上ゆいち, avrà 264 pagine e sarà disponibile nelle librerie giapponesi dal 17 di ottobre!

Via: Rocket News, codezine.jp/special/mdl

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto