NipPop

Il team di Pride Run tra gli ospiti di NipPop 2018, a Bologna il 18-19-20 maggio

8 Maggio 2018
NipPop Staff

Il team di Pride Run tra gli ospiti di NipPop 2018, a Bologna il 18-19-20 maggio

 

Per la sua ottava edizione, NipPop 2018 si concentra da un lato sulle intersezioni fra sessualità, genere e appartenenza etnica nel quadro della cultura visuale, dai manga di Tagame Gengoroh, al cinema (di animazione e non), ai media, al recentissimo progetto di Graham Kolbeins Queer Japan, dall’altro sul gekiga, il manga alternativo per eccellenza, nato alla fine degli anni ‘50 come forma di ribellione al fumetto leggero e rivolto a un pubblico di giovanissimi che all’epoca andava per la maggiore.

Per l’occasione, sarà con noi il team dietro Pride Run, il primo video game al mondo dedicato al variopinto mondo LGBTQ+. E’ innanzitutto un omaggio alla festa rainbow più famosa, il Pride, un evento che in (quasi) tutto il mondo celebra contemporaneamente diversità e inclusione, promuovendo integrazione e un senso di comunità non più solo relativamente a questioni di genere e di orientamento sessuale, ma ormai nel senso di una comunità trasversale e globale che condivide valori come tolleranza, solidarietà, pluralismo. Ma la vita di moltissimi omosessuali, bisessuali e transessuali non è sempre una festa. Leader politici reazionari, fanatici religiosi, estremisti di destra sono i protagonisti (anzi gli antagonisti) della fine di ogni livello del gioco, dedicato a duelli che, in nome di dinamiche che scardinino la violenza anziché semplicemente cambiarla di segno, sono dance duel. E allora si può sfidare Trump a pose di vogueing o un funesto cardinale a colpi di tuca-tuca. La musica è dunque un aspetto essenziale di Pride Run, la colonna sonora che muove migliaia di persone tra le strade delle capitali di tutto il mondo. 

nippop.it | nippop-eventi.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto