NipPop

#NipPop @FEFF: Venus Talk

2 Maggio 2014
Paola Scrolavezza

Venus Talk

Regia: KWON Chil-in

Stato: South Korea

Anno: 2014

Durata: 108

'
Shin-hye lavora come produttrice per un’emittente televisiva via cavo. Volitiva e ambiziosa, viene notata da un collega molto più giovane di lei, Hyeon-seung, sulla ventina, e dopo una serata ad alto tasso alcolico i due finiscono a letto insieme. Leggermente imbarazzata per questa avventura con un uomo molto più giovane di lei, la liquida come una storia da una botta e via. Ma quando, il giorno dopo, lui si presenta con un mazzo di fiori in mano, si ritrova invischiata in una situazione alquanto imbarazzante.

Mi-yeon crede non ci siano grossi problemi nel suo rapporto con il marito, proprietario di un distributore di benzina: hanno una vita sessuale attiva alimentata dal desiderio insistente e apparentemente inesauribile di lei. In realtà suo marito prende di nascosto il Viagra. Oppresso dalle richieste della moglie, e sentendo che i suoi sentimenti vengono completamente ignorati, l’uomo ha ormai perso ogni desiderio nei suoi confronti.

Hae-young vive sola con la figlia con la quale ha un rapporto molto stretto, ma ha da poco cominciato a vedersi con un falegname di nome Seong-jae, che le trasmette un forte senso di appagamento e felicità.

Venus Talk , del regista Kwon Chil-in, è ironico, a tratti grottesco, sexy, malinconico. Induce a riflettere sulle aspettative e i desideri delle donne al giro di boa dei quarant’anni, e ci lascia con l’immagine di un ancora inesauribile vitalità, e con la certezza che la solidarietà femminile non solo esiste, ma è una risorsa.

 

Fonte:

http://www.fareastfilm.com/easyne2/LYT.aspx?Code=FEFJ&IDLYT=2080&ST=SQL&SQL=ID_Documento=4281

Trailer:

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto