NipPop

#NipPop @FEFF: Venus Talk

2 Maggio 2014
Paola Scrolavezza

Venus Talk

Regia: KWON Chil-in

Stato: South Korea

Anno: 2014

Durata: 108

'
Shin-hye lavora come produttrice per un’emittente televisiva via cavo. Volitiva e ambiziosa, viene notata da un collega molto più giovane di lei, Hyeon-seung, sulla ventina, e dopo una serata ad alto tasso alcolico i due finiscono a letto insieme. Leggermente imbarazzata per questa avventura con un uomo molto più giovane di lei, la liquida come una storia da una botta e via. Ma quando, il giorno dopo, lui si presenta con un mazzo di fiori in mano, si ritrova invischiata in una situazione alquanto imbarazzante.

Mi-yeon crede non ci siano grossi problemi nel suo rapporto con il marito, proprietario di un distributore di benzina: hanno una vita sessuale attiva alimentata dal desiderio insistente e apparentemente inesauribile di lei. In realtà suo marito prende di nascosto il Viagra. Oppresso dalle richieste della moglie, e sentendo che i suoi sentimenti vengono completamente ignorati, l’uomo ha ormai perso ogni desiderio nei suoi confronti.

Hae-young vive sola con la figlia con la quale ha un rapporto molto stretto, ma ha da poco cominciato a vedersi con un falegname di nome Seong-jae, che le trasmette un forte senso di appagamento e felicità.

Venus Talk , del regista Kwon Chil-in, è ironico, a tratti grottesco, sexy, malinconico. Induce a riflettere sulle aspettative e i desideri delle donne al giro di boa dei quarant’anni, e ci lascia con l’immagine di un ancora inesauribile vitalità, e con la certezza che la solidarietà femminile non solo esiste, ma è una risorsa.

 

Fonte:

http://www.fareastfilm.com/easyne2/LYT.aspx?Code=FEFJ&IDLYT=2080&ST=SQL&SQL=ID_Documento=4281

Trailer:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto