NipPop

Sci-fi e musica sbarcano in Giappone grazie alle Perfume, con un tour sold-out di 15 tappe

3 Luglio 2016
Davide Maggio

È uno dei gruppi più amati del Sol Levante e come tale è stato accolto dal pubblico del Big Whale di Wakayama lo scorso 26 Giugno. 8.500, infatti, i fan accorsi da ogni parte del Kansai per questa tappa del Cosmic Explorer Tour, che vede il gruppo di Hiroshima presentare ai propri connazionali le tracce del suo ultimo album Cosmic Explorer insieme ai brani più amati dai loro fan.

Per un album che unisce sonorità elettronica a tematiche sci-fi (prime fra tutte viaggi nello spazio e incontri con entità fuori dal comune), non c’è da stupirsi se la produzione di questo tour non difetta affatto di effetti speciali neanche lontanamente impiegati nelle produzioni d’oltreoceano, capaci di mantenere lo spettatore col fiato sospeso e di farlo viaggiare in mondi lontani per tutta la durata dello spettacolo.

La setlist si apre con Story: le Perfume entrano in scena grazie a una coreografia studiata per unire virtual reality e ologrammi realizzati così bene da non far notare al pubblico l’effettiva assenza del gruppo dal palco. Non è infatti che con il pezzo successivo, Flash, che le tre performer appaiono in carne e ossa per esibirsi con il loro singolo più recente, colonna sonora del lungometraggio Chihayafuru. Dopo Next Stage With You, commercial song realizzata in collaborazione con Mercedes che non a caso vede il gruppo impegnato in una coreografia che – grazie all’implementazione di mega-schermi – cerca di emulare la guida di un autoveicolo, è la volta di un medley che ripercorre sia i primi successi delle Perfume (Computer City) che brani più recenti (Spending All My Time, Relax In The City).

La seconda parte del concerto ha inizio con Navigate e Cosmic Explorer: se durante il primo brano viene trasmesso un video nel quale le tre partono a bordo di un’astronave per esplorare un universo sconosciuto, il secondo vede il gruppo in carne e ossa sorvolare il palco a bordo di una piattaforma che ricorda vagamente un ufo, per poi atterrare al centro ed esplodere in una dance routine destinata a continuare in Pick Me Up e Cling Cling.

La terza e ultima parte è quella del P.T.A. Corner, ovvero la parte dove la setlist viene improvvisata sul momento con la partecipazione dei fan. Sul palco appare un dado gigante, dal quale le cantanti estraggono a sorte i successivi tre pezzi da eseguire, mentre tramite i megaschermi viene detto al pubblico cosa fare durante le performance dei brani estratti. È così che i presenti si sono esibiti in una vera e propria coreografia collettiva per i brani ワンルーム・ディスコ (One Room Disco), エレクトロ・ワールド (Electro World) e Party Maker. Il concerto si chiude poi con i brani Puppy Love e Star Train, non prima però di lunghi saluti e ringraziamenti finali.

Setlist completa del Cosmic Explorer Tour, tappa di Wakayama del 26.06.2016:

1. Story

2. Flash (Single Mix)

3. Dream Fighter

4. Next Stage With You

5. Medley

I. Relax In The City

II. 透明人間 Tōmei Ningen

III. Spending All My Time

IV. 不自然なガール Fushizen’na Girl

V. コンピューターシティ Computer City

VI. イミテーションワールド Imitation World

VII. Sweet Refrain (Album Mix)

6. Baby Face

7. Tokimeki Lights (Album Mix)

8. Butterfly

__________________

9. Navigate

10. Cosmic Explorer

11. Pick Me Up

12. Cling Cling (Album Mix)

13. Miracle Worker

___P.T.A. Corner____

14. ワンルーム・ディスコ One Room Disco

15. エレクトロ・ワールド Electro World

16. Party Maker

___Encore_________

17. Puppy Love

18. Star Train (Album Mix)

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto