NipPop

Samuel Spano conversa con Asuka Ozumi e Marta Fanasca

22 Maggio 2018
NipPop Staff

A NipPop 2018 Samuel Spano ci racconta di Nine Stones.

NipPop 2018 si concentra su uno dei temi più attuali in Giappone e non solo: il dilagare dell’ibridazione – culturale, etnica e identitaria – in un contesto in cui la globalizzazione, con la fluidificazione dei confini nazionali e culturali e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione che ne sono le pre-condizioni, ha ormai evidenziato come distinzioni nette, divisioni e frontiere non siano più così chiaramente definibili. L’ibridismo popola i margini di ogni cultura, senza sottostare al controllo di alcun centro, senza seguire le regole del gioco. È il regno del queer inteso come eccentrico: fuori dal centro, e quindi sinonimo di consapevole resistenza allo stereotipo, di libertà di scelta.

Samuel Spano è nato a Sassari nel 1983 e inizia la sua carriera come illustratore e colorista nel campo dell’animazione con una fruttuosa collaborazione con Rainbow CGI per i film Winx – il segreto del regno perduto e Winx – Magica avventura e I gladiatori di Roma. Cattura l’attenzione degli appassionati online con il serial Nine Stones che viene poi pubblicato da Editoriale Cosmo, riscuotendo un grande interesse.

È il primo autore dichiaratamente transgender del fumetto italiano, ha pubblicato anche Agata e il Birch, graphic novel scritta da Davide La Rosa.

A NipPop 2018 Spano ci racconta di come Nine Stones è un fumetto nato sul web per l’esigenza di non avere nessun vincolo editoriale di direzione. Allo stesso tempo questo format gli ha permesso di sperimentare sui lettori provocando loro varie sensazioni: ogni mercoledì, sulla pagina Facebook ufficiale, vengono pubblicate sei pagine che hanno lo scopo di “torturarli”, sentimento del tutto estraneo ai lettori dell’edizione cartacea. Internet è quindi una componente vitale del progetto e non è solo una piattaforma che fornisce contenuti gratuitamente; l’intento è anche dimostrare che nonostante un prodotto venga fornito in questo modo è possibile avere un riscontro economico. Nine Stones è una trilogia pensata come le stagioni di una serie tv: finita la prima stagione – il primo volume – l’art book prosegue la narrazione.

Affiancate alla pagina ufficiale italiana esistono una pagina brasiliana su cui son i fan stessi a tradurre, e altri social stranieri. La versione inglese è adattata, non solamente tradotta, e viene rilasciata ogni due settimane su tapas, gratuitamente; il successo internazionale testimonia la potenza di questa opera visto che non è così comune per prodotti italiani del genere godere di una fama tale.

L’editore che successivamente ha scelto di pubblicarlo è stato coraggioso per via dei contenuti e del genere del fumetto che potrebbe essere definito horror, thriller psicologico. Il fumetto fa parlare di sé dalla sua pubblicazione ed è attualmente in ristampa; l’edizione deluxe presenta una copertina diversa e contiene scene inedite, sessualmente più esplicite.

I protagonisti sono omosessuali e spacciatori di droga; la storia inizialmente segue il topos dell’omosessualità non accettata ma in realtà cela anche altro. La mafia è il principale ostacolo alla loro sessualità così come il concetto del potere maschile. Nell’immaginario comune un uomo può essere violento ma una donna no, tuttavia anche loro sono altrettanto oscure: bisognerebbe quindi andare oltre i confini superando gli stereotipi e le barriere che vengono socialmente e culturalmente imposte dal genere.

È un fumetto violento che contiene scene sadiche: la prima esperienza sessuale dei protagonisti non è classica notte di nozze, fanno tutto ciò che si potrebbe fare di sbagliato e di cui si pentono successivamente, la violenza non è solo fisica ma anche psicologica. Spano ci ha confessato che il proprio sadismo viene espresso nei suoi disegni e la paura del giudizio perché aveva queste fantasie, soprattutto nei confronti delle donne (allora lo era), aveva paura lo giudicassero quanto tale. La scelta di questo tema è stata dettata anche dalla predilezione dell’artista per l’horror, il gore: data la sua ipersensibilità ed emotività il disegno rappresenta l’esorcismo delle proprie paure, gli consente di esprimere ciò che lo spaventa, e probabilmente è proprio il fatto di impressionarsi in prima persona che gli permette di creare un lavoro del genere. L’angoscia, la rabbia e la frustrazione causate dalla disforia di genere venivano sfogate nel disegno e sono proprio gli elementi che lo deluderebbero di più, che gli farebbero paura ad essere inseriti nella storia. In questo modo lui, come i lettori, si abbandonano ai sentimenti che riescono a essere in seguito metabolizzati.

Samuel Spano ci ha confessato che proprio la disforia di genere gli ha causato angoscia, rabbia e frustrazione, sfogate nel disegno. I personaggi di Nine Stonesesprimono infatti a livello emozionale ciò che lui aveva represso. Lui si è sempre identificato in personaggi maschili omosessuali e, nelle sue parole, il proprio orientamento sessuale non necessariamente deve corrispondere alla propria identità di genere.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto