NipPop

NipPop 2016 – Guilty Crown

22 Febbraio 2017
NipPop Staff

Opera che ha ricevuto le critiche più discordanti e i giudizi più vari, Guilty Crown (Giruti Kuraun ギルティクラウン) è una serie anime prodotta nel 2011 dalla Production I.G. e composta da 22 episodi.

La storia prende vita nella Tōkyō del 2039, a cui fa da contorno un Giappone indebolito da una tragedia avvenuta la vigilia di Natale del 2029, da tutti ricordata come Lost Christmas. Sono infatti passati dieci anni da quando l’intero paese è stato gettato nel panico più totale da una dilagante e sconosciuta pandemia virale, denominata Virus Apocalypse.

Il Giappone ha pagato con la propria indipendenza il prezzo dell’ordine ristabilito da un’organizzazione internazionale, nota come GHQ.  Dopo aver preso le redini del comando sotto legge marziale, la società continua ad approfittarsi della situazione nei modi più svariati, arrivando anche a giustiziare civili sul momento, dopo averli classificati come infetti.

Il protagonista è Ōma Shu, studente asociale di diciassette anni, che rimane coinvolto in una ribellione contro la GHQ dopo essere entrato casualmente in contatto con Yuzuriha Inori, cantante di un gruppo chiamato Egoist, di cui è un fan. Inori si rivelerà essere un membro in fuga degli Undertaker, gruppo terroristico che mira all’indipendenza del Giappone. Una volta entrato in contatto con questo gruppo, Shu si rivelerà in possesso di una capacità speciale, il “Potere dei Re”, che gli consente di estrarre armi, chiamate Void, dal corpo delle persone. I Void cambiano in forma e aspetto in base all’ego delle persone a cui sono legate e, più stretto sarà il rapporto con una persona, migliore sarà la sua padronanza del Void.

Nonostante l’indole poco temeraria, Shu deciderà di unirsi al gruppo e di fare almeno per una volta qualcosa che non sia da lui.

Guilty-Crown-4

Tama ni wa, jibun rashiku nai koto wo yare! – たまには、自分らしくない事をやれ!

La produzione presenta diversi punti di forza: una grafica accurata, colori vivaci, soundtrack e sigle molto convincenti. Un buon livello di character design si mantiene nel corso di tutta la serie. Niente da dire quindi sul comparto visivo.

Diversamente per quanto riguarda la trama. Si tratta di una serie che non ammette vie di mezzo: o la si ama o la si trova noiosa. Ritroviamo alcuni cliché nel carattere dei personaggi: Inori è la “ragazza arma”, che infonde coraggio in colui che la usa, ma grazie al quale vive esperienze prima mai vissute; Shu è il tipico e normalissimo diciassettenne, che scopre in sé poteri speciali che lo rendono unico, nonché l’eroe dell’intera saga. Non faccio spoiler se vi rivelo l’affetto che sboccerà tra i due.

Apprezzabile ugualmente? A mio parere assolutamente sì. Data la molteplicità di opere offerte dal mondo dell’animazione, è quasi impossibile non fare collegamenti con storie già esistenti e l’originalità può risiedere anche altrove. Guilty Crown è senza dubbio godibile per un pubblico senza pretese esagerate, oltre a essere ricca di azione e di suspense. Se la prima parte può risultare più lenta, la seconda vi terrà col fiato sospeso.

Per quanto riguarda il finale, qualcuno lo ha definito deludente, qualcun altro magistrale. A voi il verdetto.

Guilty-Crown-2

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto