NipPop

NipPop 2016 – Blood Blockade Battlefront

28 Febbraio 2017
NipPop Staff

Blood Blockade Battlefront (Kekkai sensen 血界戦線) è uno shōnen manga di Yasuhiro Nightow, autore celebre per Trigun.

La storia è ambientata nella città di Hellsalem’s Lot, dove accadono miracoli che superano la conoscenza umana, e che sorge sulle rovine di New York, distrutta e ricostruita in una sola notte in seguito alla collisione del nostro mondo con quello di Beyond, popolato da esseri mostruosi.

 La città di conseguenza è ora popolata non solo da umani ma anche da creature soprannaturali, come vampiri e licantropi, in una sorta di pacifica convivenza: a combattere i crimini per mantenere la pace e l’equilibrio tra le due comunità è la società segreta Libra, della quale fanno parte superuomini e mostri, capeggiata da Klaus V. Reinherz.

Protagonista della serie è Leonardo Watch, un umile fotografo e giornalista arrivato in città con la speranza di salvare la sorella malata. Entra a far parte di Libra per puro caso, diventando in poco tempo uno degli elementi più importanti della società segreta, grazie anche ai suoi occhi che gli conferiscono diverse abilità, quali la capacità di prendere il controllo della vista altrui, di scoprire le illusioni e captare le aure degli individui.

BBB4

Il primo volumetto, edito in Italia da J-Pop, con una vivace sovraccoperta e le prime due pagine a colori, si presenta bene sia graficamente che dal punto di vista qualitativo. L’incipit della storia, che si apre in medias res per poi fornire in flashback una serie di spiegazioni sul passato del protagonista, risulta movimentato e ricco di azione, come ben si confà a un manga appartenente al genere shōnen. Il tratto è marcato e deciso, con fondali non particolarmente dettagliati (ameno in questo primo volume) ma godibili. Il disegno tende all’essenziale ma é prevedibile in un’opera di questo tipo

BBB3

Il susseguirsi delle vicende è rapido e privo di fronzoli o eventi “accessori”. Per quanto l’idea di base non brilli per originalità, possiamo sicuramente riconoscere del potenziale in questo lavoro, che ha buone probabilità di diventare ancora più accattivante nei prossimi volumi.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto