NipPop

Waiting for NipPop2014 – Davide Tarò

2 Giugno 2014
NipPop Staff

Davide Tarò (OrfanoRoboT) Torino 1976.

Vive a Settimo Torinese, città fatta di rovine post industriali appena sotto la verde collina torinese e le sponde del fiume Po, particolarmente adatta per le corse e le scoperte adolescenziali/Bradburiane e alle ambientazioni Steam punk.

È stato fondatore insieme a un gruppo di studenti di Torino dell’associazione culturale dedicata allo studio e alla diffusione del nuovo cinema giapponese, neo(N)eiga.

Ha collaborato con Dynit (Dynamic Italia) per la stesura di vari contenuti extra di alcune serie in dvd (Kyashan vol. 6/7: L’intero dossier dedicato alla pellicola ‘Kyashan La rinascita’ e il piccolo dossier ‘Kyashan metamorfosi di un mito’) e approfondimenti per la rivista “Anime Horror” (Bem n°6 : ‘Bem e gli Spaghetti Horror’).

Organizzatore assieme a Stefano Gariglio e neo(N)eiga delle tre importanti e seminali edizioni di “VISIONI D’ANIME”, rassegna di animazione giapponese tenutasi al Museo Nazionale del cinema di Torino.

Ha collaborato alla redazione del libro “Anime perdute – Il cinema di Miike Takashi” (a cura di Dario Tomasi) pubblicato da Edizioni Il Castoro/Museo Nazionale del cinema, Milano/Torino 2006.

Ha scritto i saggi Oshii Mamoru Le Affiinità sotto il guscio, Morpheo Edizioni, 2006, ANIME Storia del cinema di animazione giapponese 1984-2007. Edizioni Il Foglio, 2007 Satoshi Kon Il cinema Attraverso lo specchio, Edizioni il Foglio 2009, Il cinema di Shinya Tsukamoto Edizioni Il Foglio 2010 e collabora a diverse altre importanti miscellanee a carattere saggistico sul cinema orientale.

Pubblica il romanzo di fantascienza EMINA OrfaniRoboT per 001 Edizionii, segnalato al prestigioso premio WORLD SF ITALIA 2013 .

Fonda il genere “Animeucronia“, genere sci- fi in cui la nostra Storia si fonde con la storia dell’animazione giapponese in maniera inquietante, inaspettata e segreta.

Pubblica il racconto ‘KODOMO TauriNoruM‘ (scheggia dell’Animeucronia) all’interno dell’antologia TOnirica a cura di Alessandro Del Gaudio per Edizioni Il Foglio ed il racconto EIGA MURA per la rivista Demian – La collana curata da Sacha Naspinii e Federico Guerri sempre per i tipi de Il Foglio.

E’ inoltre autore di CORAZZATA SPAZIALE MUSSOLINI (secondo capitolo dell’Animeucronia iniziato con EMINA) disponibile per Società Editrice La Torre.

Ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio sui robot di Go Nagai ANKOKU GRENDIZER FAN MOVIE per la regia di Daniele Spadoni visibile su You Tube.

Fa parte del comitato scientifico del Mu.fant. Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto