NipPop

Il meglio di NipPop 2016 – Parte 1

24 Giugno 2016
Miriam Santus

NipPop 2016 si è concluso da poco di più di un mese, e noi dello staff vogliamo ripercorrere i momenti più belli di questa sesta edizione.

Come di consueto, le iniziative di Waiting for NipPop hanno anticipato il tema principale, introducendoci nel mondo della science fiction made in Japan. Il 18 maggio, presso la galleria ONO arte contemporanea, si è inaugurata la mostra Endless Odyssey: l’universo di Leiji Matsumoto nel collezionismo, con l’esposizione di alcune tavole originali del maestro Leiji Matsumoto e una selezione di pezzi dalla collezione privata di Fabrizio Modina, uno dei più importanti collezionisti mondiali di action figures, gadgets e modellini fantascientifici.

Il giorno successivo si è tenuto presso Dynamo – La velostazione di Bologna il vernissage delle mostre Evangelion: Another Impact di Georgia Belletti e Rewind & Forward – A tribute to Evangelion’s worlds, tributo artistico a Evangelion coordinato da Ivan Ricci.

Ma è venerdì 20 maggio, presso il Quartiere Santo Stefano, che ha ufficialmente inizio la sesta edizione di NipPop 2016: durante la cerimonia di apertura Paola Scrolavezza ci dà il benvenuto e introduce il tema dell’edizione di quest’anno, lo sci-fi giapponese e il modo in cui ha influenzato l’immaginario futuristico anche in occidente. Per tutta la mattina si susseguono i talk e le conferenze: Davide Tarò presenta in anteprima il suo ultimo romanzo e successivamente il machine designer Ogura Shin’ya conversa con Massimo Soumaré e Paola Scrolavezza, raccontando gli aspetti più interessanti del suo lavoro.

Nel primo pomeriggio, iniziano le attività anche al Piccolo Teatro del Baraccano: dopo la proiezione del film Marianne de ma jeunesse, introdotta da Gianluca di Fratta e dallo scrittore Davide Tarò, Francesco Filippi presenta un interessante approfondimento sull’eredità creativa di Leiji Matsumoto. Nel corso della serata poi vengono proposte le due proiezioni Harlock Saga – L’Anello dei Nibelunghi e Evangelion 1.01: You Are (Not) Alone.

Nel pomeriggio, presso la Sala del Consiglio, si tiene la prima tavola rotonda, Super Robots Stories, in cui intervengono Gianluca Di Fratta, Marco Franca, Jacopo Costa Buranelli, Cristian Posocco e Ogura Shin’ya.

In contemporanea, nelle altre sale del Quartiere, si svolgono diversi incontri: Ian Condry presenta Escape from Zombie Capitalism: Lessons from Japanese Anime, Manga, and Music; Sharalyn Orbaugh ci parla di Queerness in SF manga/anime, from the past to recent trends; Massimo Soumaré e lo scrittore Dario Tonani discutono sul rapporto fra Sci-Fi giapponese e visual culture e Asano Atsuko, scrittrice e autrice di N.6, conversa con Massimo Soumaré, lo scrittore Dario Tonani e Elisa Zanolli.

E’ ormai sera, ma gli eventi continuano con NipPop by Night! Ci spostiamo da Dynamo – La velostazione di Bologna in tempo per l’approfondimento Sci-Fi sostenibile. Fantascienza a due ruote e il successivo aperitivo con DJ set curato da Peacock. Il divertimento è assicurato! Vi lasciamo alla gallery con le foto più belle di questi primi eventi firmati NipPop 2016:

[widgetkit id=68]

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto