NipPop

@ONO arte contemporanea: Shakespeare in Japan

20 Aprile 2016
Paola Scrolavezza

Un aprile shakespeariano!

Nelle settimane in cui si celebra il quarto centenario della morte di William Shakespeare, si svolgeranno a Bologna alcune iniziative organizzate da docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, che vedranno la partecipazione di NipPop e del Centro Studi Power to the Pop.

Galleria ONO arte contemporanea

Il 21 aprile alle ore 18, 30 presso la Galleria Ono Arte Contemporanea, Via Santa Margherita, 10, Bologna, Paola Scrolavezza, docente di letteratura e cultura giapponese, terrà un incontro dal titolo Shakespeare in Japan: la rilettura di un classico dalla Takarazuka Revue al mondo del manga/anime.

https://www.facebook.com/ONO-Arte-Contemporanea-121708374577647/?ref=ts

https://powertothepopblog.wordpress.com/

Sala Borsa

Sabato 23 aprile, quarto anniversario della morte di William Shakespeare, alle ore 11 in Auditorium Enzo Biagi, Gino Scatasta, docente di letteratura inglese, parlerà di Shakespeare Pop per celebrare la grandezza letteraria di William Shakespeare e il suo impatto sulla cultura popolare contemporanea.

http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/shakespeare_pop

Cineteca Bologna

Il 15 aprile si è aperto presso il Cinema Lumière il terzo ciclo della rassegna Shakespeare e il cinema: fedeltà e tradimenti con una presentazione di Gino Scatasta del King Lear. Nei mesi scorsi Gino Scatasta e Keir Douglas Elam hanno parlato di Romeo and Juliet e di Hamlet, il prossimo mese Silvia Albertazzi parlerà di The Tempest.

Nel mese di aprile sono previsti vari film tratti dalle opere di Shakespeare. Per il programma, si veda il seguente link:

http://www.cinetecadibologna.it/Shakespeare_Cinema3/ev/programmazione

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Il 27 aprile alle ore 15, 30 in Sala Giunta sarà presentata la mostra Shakespeare in books che raccoglierà nei locali del Dipartimento alcuni volumi shakespeariani della biblioteca dalla fine del XVIII secolo al 1960. La mostra resterà aperta per un mese.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto