NipPop

Risposta da Yocci!

25 Maggio 2015
Francesca Scotti

Lost in traslation and found back in drawings

Il mondo si può guardare a altezza d’uomo, ma anche dall’alto di una nuvola (con gli aeroplani è più facile). Nella realtà si può entrare dalla porta principale o infilarvisi – è più divertente – da un finestrino

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia

 

Yocci è un’artista di grande delicatezza e sensibilità, come dimostrano il suo sguardo, i suoi libri e le sue illustrazioni (chi non la conoscesse può incontrarla qui e qui). Ne ha dato conferma ancora una volta sia durante l’incontro che NipPop ha organizzato insieme a Ono Arte e a Corraini Edizioni il 19 maggio, sia il giorno successivo, quando mi ha inviato una “risposta molto lenta“ come l’ha intitolata lei.

Dopo averla ricevuta anche io ho pensato a lungo: non è stata Yocci a non trovare le parole per soddisfare le mie curiosità, sono stata io a chiedere parole quando avrei dovuto domandarle, prima di tutto, immagini. E lei, con questa generosa e dolce cartolina, ha ribadito come il suo linguaggio attinga da un vocabolario dotato di pagine universali. In questo volume le parole sono disegni, pochi tratti grazie ai quali riesce a far sorridere e commuovere. E rispondere, senza perdere nemmeno una sfumatura.

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto