NipPop

Candy Candy Final Story

16 Febbraio 2015
NipPop Staff

 

Candy Candy 

Final Story

venerdì 20 febbraio, ore 18.30 

ONO arte 

via santa margherita, 10 

bologna | www.onoarte.com 

+39 051 262465 

ONO arte contemporanea in collaborazione con NipPop, presenta Candy Candy, prima edizione occidentale del romanzo Candy Candy Final Story, edito da Kappalab.

Candy Candy è stato uno dei primi cartoni animati a diventare un culto, un fenomeno mediatico che ha creato attorno alla sua protagonista e agli altri personaggi che animavano la serie un vero e proprio universo, fatto anche di un mercato di gadget, moda e feticci oltre che di fan, innamorate e innamorati, di quella ragazza dagli occhi grandi, boccoli d’oro e fiocchi rosa, Candy Candy.

I bambini degli anni ottanta la ricordano senz’altro ma non solo loro. Già, perché il manga disegnato da Yumiko Igarashi (poi animato) tratto dal romanzo del 1975 di Keiko Nagita (meglio nota con lo pseudonimo Kyoko Mizuki) è stato capace di coinvolgere, incantare e commuovere intere generazioni. Candy Candy, pur avendo avuto in Italia un successo che pochi altri anime sono riusciti a eguagliare, negli anni ’80 non era la sola eroina a impartire ai suoi spettatori lezioni di vita e ad accompagnarli nel duro percorso della propria formazione e crescita: Lady Oscar, Anna dai capelli rossi, Mila, Georgie, Lovely Sara ne sono solo alcuni esempi. Talvolta lamentosi o eccessivamente tristi, questi personaggi furono certamente dei prodotti di consumo ma comunque in grado di trattare questioni morali importanti, raccontare fatiche psicologiche e forme di attrazione non solo convenzionali.

In occasione della presentazione del libro ripercorreremo le vicende di alcuni dei personaggi più amati da generazioni di lettori e spettatori, scopriremo l’eredità che ci hanno lasciato e le tracce ancora visibili della loro influenza nel mondo dell’animazione, non solo giapponese. Antichi ricordi e nuove emozioni.

A moderare l’incontro Paola Scrolavezza in conversazione con Francesca Scotti, Keiko Ichiguchi e i Kappa Boys. Per l’occasione verranno proiettati spezzoni di anime dell’epoca.

 

  

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto