NipPop

San Valentino in Giappone

13 Febbraio 2015
Francesco Barbieri

"The Tokyo Insider": aggiornamenti, anteprime, immagini, curiosità direttamente da Tokyo!

Il giorno di San Valentino, lo so dico una banalità, è un giorno famoso, tristemente o felicemente a seconda del proprio status sentimentale. Giorni, addirittura settimane prima, frotte di ragazze partono alla ricerca del pensiero giusto, struggendosi nell’attesa di sapere che cosa riceveranno a loro volta dal proprio amato, mentre chi è single comincia a condividere compulsivamente su qualsiasi social network massime e vignette al vetriolo riguardanti la festa e l’amore in generale, o sull’alcool come miglior compagnia della serata.

Volenti o nolenti infatti, tutti subiamo il fascino (positivo o negativo) di questa celebrazione in tutte le sue mille sfaccettature. Che si sia single, accompagnati, fidanzati o sposati questa è, confessiamolo, una fra le ricorrenze più temute di tutto l’anno.

Ma è forse in Giappone che questo giorno assume le valenze più radicali e codificate. Il giorno di San Valentino (バレンタイン・デー in giapponese) è qui infatti una vera e propria ossessione sociale, e non è raro che nei giorni precedenti la ricorrenza i più prestigiosi negozi di dolciumi, così come i maggiori centri commerciali (Isetan o Mitsukoshi a Tokyo, per esempio) o le centinaia di bancarelle che spuntano come funghi per l’occasione in ogni angolo di strada, vengano letteralmente presi d’assalto da una folla di ragazze e giovani donne, pronte a spendere cifre da capogiro per adempiere a tutti gli obblighi che questa festa comporta.

Eh sì, perché in effetti in Giappone ci sono tanti tipi di “valentine”, ognuna delle quali assume una valenza sociale ben precisa e altrettanto importante rispetto alle altre. Con un’unica, ma sostanziale, differenza rispetto a tutti gli altri paesi: in Giappone a San Valentino sono esclusivamente le ragazze che regalano cioccolato ai ragazzi (o al limite alle amiche); cioccolato che, come si diceva, può essere di diverso tipo e avere una diversa valenza a seconda del contesto:

本命チョコ honmeichoko: il cioccolato di San Valentino vero e proprio, quello destinato al ragazzo amato, a volte accompagnato da una vera e propria confessione d’amore. Spesso vengono scelte confezioni di cioccolato prestigioso e costoso, quando addirittura l’innamorata non lo prepara a casa con le proprie mani. La confezione e la presentazione sono curate nei minimi dettagli, a sottolineare e rispecchiare l’importanza che il ragazzo riveste nella vita della persona in questione;

義理チョコ girichoko: cioccolato che si regala ai colleghi di lavoro, molto spesso più per obbligo sociale (da cui il nome) che per vero senso di amicizia o affetto;

友チョコ tomochoko: cioccolato che si regala alle amiche, e qualche volta anche agli amici maschi, ma a quelli più stretti;

自分チョコ jibunchoko: il cioccolato che ci si auto-regala, magari come premio per un periodo di lavoro o studio particolarmente impegnativo, o semplicemente per coccolarsi un po’;

ファミチョコ famichoko: il cioccolato che si regala ai membri della propria famiglia.

Un diverso tipo è il 逆チョコ gyakuchoko, ovvero il cioccolato regalato dall’uomo alla donna. Tuttavia quest’ultimo non è molto comune, e, benché molte industrie dolciarie abbiano provato ad aumentarne la popolarità attraverso massicce campagne pubblicitarie, rimane a tutt’oggi una consuetudine poco sviluppata. La famosa industria dolciaria Morinaga, una fra le più importanti e conosciute dell’arcipelago nipponico, quest’anno ha pubblicato un vero e proprio vademecum, un piccolo galateo del dare e ricevere il cioccolato tra amici e colleghi, con un una serie di suggerimenti conditi da un tocco di umorismo: http://www.morinaga.co.jp/2015vd/ (in giapponese).

E se qualche ragazzo non dovesse ricevere proprio niente? Nessun problema! Sempre la ditta Morinaga ha inventato una speciale promozione: チョコ保険 chokohoken, ovvero una vera e propria “cioccoassicurazione”. Basta partecipare alla lotteria sulla loro pagina Facebook ufficiale e si può essere fra i 50 fortunati vincitori di un premio di San Valentino in cioccolato, che verrà inviato dove desiderato (a casa, in ufficio…)

Come dire, piuttosto che rimanere proprio senza…

http://www.morinaga.co.jp/2015vd/

ホワイトデー White day

Strettamente collegato alla festa di San Valentino c’e il White Day, giorno nel quale i ragazzi e gli uomini che hanno ricevuto del cioccolato il 14 febbraio devono (e sottolineo devono) ricambiare. Questa ricorrenza cade il 14 marzo, un mese dopo San Valentino, e vale la regola del 三倍返し sanbaigaeshi ovvero il pensiero ricambiato dovrebbe essere, approssimativamente, di un valore tre volte superiore a quello ricevuto.

Naturalmente, il regalo può essere anche qualcosa di diverso, come per esempio pupazzi o altri oggetti, oppure se si opta per il cioccolato, questo dovrebbe essere rigorosamente bianco. Anche in questo caso, ovviamente, si deve distinguere fra 本命チョコ honmeichoko, 義理チョコ girichoko e 友チョコ tomochoko.

Più info sull’origine del White Day (in giapponese): http://www.candy.or.jp/whiteday/

(si ringrazia Sawa Ishii per la preziosa consulenza)

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto