NipPop

Oldies but goldies – Hanazakari no kimitachi e / Ikemen Paradise

5 Marzo 2015
Elena Tessari

La rubrica Oldies but goldies oggi torna su temi molto più leggeri con un drama uscito da uno shōjo manga, una vera e propria fantasia per ragazzine: Hanakimi.

Hanazakari no kimitachi e – Ikemen Paradise (花ざかりの君たちへ イケメン♂パラダイス, “A voi che state fiorendo – Il paradiso dei bei ragazzi”), spesso accorciato in Hanakimi o Ikepara, è stato trasmesso nell’estate del 2007 sulla rete televisiva FujiTV, nello slot della prima serata del martedì. La stagione comprende 12 episodi di 54 minuti ciascuno seguiti nel 2008 da uno special tv di due ore.

Ashiya Mizuki (Horikita Maki) è innamorata del tenebroso Sano Izumi (Oguri Shun), un giovane atleta di salto in alto che dopo un incidente ha lasciato lo sport. Mizuki, per convincerlo a tornare sul campo di atletica, si trasferisce nella scuola maschile frequentata dal ragazzo… travestita da ragazzo lei stessa! Il caso vorrà che Mizuki diventi anche compagna/o di stanza di Sano e dell’esuberante Nakatsu Shūichi (Ikuta Toma), migliore amico di Sano, il quale in breve tempo si prende una strana cotta per Mizuki. Le puntate di sviluppano come nelle migliori commedie romantiche ambientate al liceo, tra batticuori, buffi fraintendimenti e situazioni tra il comico e l’assurdo. Lo speciale si svolge un anno e mezzo dopo la fine della serie, durante un evento dedicato a San Valentino, ma diversi flashback sono legati a eventi avvenuti tra il settimo e l’ottavo episodio.

La serie e lo special hanno avuto un successo incredibile. La media di ascolti di Hanakimi si attesta sul 17%, e lo speciale ha registrato un ottimo 18,8%. Per analizzare il tipo di successo ottenuto, bisogna partire dal manga omonimo scritto da Nakajō Hisaya, uno shōjo di ambientazione scolastica molto particolare. Il setting è una scuola maschile – ovviamente piena di bei ragazzi – con annessi dormitori -, la protagonista è una ragazza che si traveste per poterci entrare con il solo fine di “salvare” l’unico di cui è e rimane innamorata.

La fantasia dell’harem maschile e della ragazza travestita torna anche in altri shōjo manga di successo tra cui per esempio Host Club – anch’esso trasposto in live action.

Il drama di Hanakimi ha un cast molto numeroso composto da giovani attori più o meno famosi all’epoca della trasmissione. Oltre ai protagonisti Oguri Shun e Ikuta Tōma, sono presenti tra gli altri anche Mizushima Hiro, Shirota Yū, Okada Masaki, Yamamoto Yūsuke e Mizobata Junpei. Molti dei giovani attori appartengono a compagnie di talenti diverse dalla Johnny’s Entertainment, di cui fanno parte solo il citato Ikuta Tōma e Inagaki Goro (del celeberrimo gruppo SMAP). L’abbondanza di attori considerati ikemen si può considerare un ulteriore stimolo per il pubblico femminile, anche per quello che non conosceva lo shōjo manga di partenza.

Hanakimi ha avuto parecchio successo anche all’estero, tanto che ne è stata tratta anche una versione a Taiwan e una in Corea. In Giappone nel 2011 ne è stato fatto un remake con cast completamente rinnovato, che però non ha doppiato il successo dell’originale e ha mantenuto una media di ascolti piuttosto bassa (6,9%).

Kakku (カック): nickname dato allo slot Kayō9 (火曜9, kayōkū/kayōkyū, “martedì alle 21”) di FujiTV. È caratterizzato da drama di buon successo con cast formati generalmente da giovani attori famosi. Il manga di Nakajō Hisaya è stato pubblicato in Italia da Dynit, in 23 volumi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto