NipPop

Oldies but goldies – NOBUTA WO PRODUCE

21 Dicembre 2014
Debora De Francesco

La rubrica Oldies but goldies continua con un drama scolastico datato 2005: Nobuta wo produce!

Nobuta wo produce (野ブタ。をプロデュース, Nobuta purodyūsu, “Produrre Nobuta”) è stato trasmesso da NTV nell’autunno 2005, nella prima serata del venerdì. Il drama si sviluppa in dieci puntate di 45 minuti l’una (la prima dura un’ora).

Nobuta è una storia d’amicizia ambientata in una classe del liceo. Shūji (Kamenashi Kazuya) è un ragazzo popolare, apparentemente molto cool e simpatico, che frequenta la ragazza più carina della classe, Mariko (Toda Erika). In realtà la sua è solo facciata: la sua attenzione alle apparenze deriva solo dal desiderio di non arrivare allo scontro con chi gli sta vicino, il che però gli impedisce anche di creare delle vere relazioni con le altre persone.

Akira (Yamashita Tomohisa) invece è uno spirito libero che fatica a integrarsi con i coetanei e che preferisce essere sincero con se stesso piuttosto che badare a ciò che gli altri si aspettano da lui. I due ragazzi sono molto diversi e inizialmente la loro è un’amicizia a senso unico da parte di Akira, ma qualcosa cambia quando in classe arriva una nuova ragazza. Nobuko (Horikita Maki), detta Nobuta, è molto timida e insicura. I suoi atteggiamenti un po’ fuori dall’ordinario attirano l’attenzione delle compagne di classe, che iniziano ben presto a prenderla di mira e a bullarla. Shūji e Akira decidono di aiutarla, e di diventare i suoi produttori per aumentare la sua popolarità a scuola. I tre diventano un vero team, e le strategie che pianificano di volta in volta aiutano effettivamente Nobuko a uscire dal suo guscio. Nel frattempo però a crescere non è solo lei, ma anche Akira e soprattutto Shūji. Le vicende che li coinvolgono li mettono di fronte al valore della sincerità, dell’amicizia e dell’amore.

La storia di Nobuta wo produce è stata tratta dal romanzo omonimo di Shiraiwa Gen, vincitore del premio Bungei nel 2004 e selezionato per il premio Akutagawa nel 2005. La versione drama differisce in diversi punti, a partire dal fatto che Nobuta nell’originale era un ragazzo.

Nobuta è una storia d’amicizia molto profonda e sfaccettata, più di quanto lo siano di solito le storie dei drama di genere scolastico. La serie ebbe un grande successo in Giappone, e vinse moltissimi premi ai Television Drama Academy Awards (tra cui come miglior drama). Gli attori che hanno impersonato i personaggi di Shūji e Akira sono dei membri molto famosi della Johnny’s Entertaiment, la più famosa agenzia di giovani talenti maschili del Giappone. Kamenashi Kazuya è leader del gruppo KAT-TUN e ha ricoperto nella sua carriera diversi ruoli da protagonista in televisione e al cinema. Yamashita Tomohisa, detto YamaPi, ex leader del gruppo NEWS e ora cantante solista, vanta un buon numero di ruoli da protagonista in TV. Kamenashi e Yamashita hanno duettato nella canzone Seishun amigo (‘Amico di gioventù’), theme song del drama, nella unit temporanea Shūji to Akira (Shūji e Akira).

Il singolo ha venduto mezzo milione di copie nella sola prima settimana di uscita, e Seishun amigo è tuttora un pezzo j-pop molto conosciuto in Giappone, oltre che un fan favourite tra le Johnny-ota riproposto spesso durante eventi congiunti come il JE Countdown. Nelle parole della canzone come in alcuni dettagli del drama si notano alcuni hint al boys love, una caratteristica delle produzioni JE mirata a creare momenti di fan service.

Sito ufficiale del dramahttps://www.ntv.co.jp/nobuta/

Info sul singolo Seishun, amigo! [ http://[wikipedia] ]

Johnny Ota, dette jani-ota (ジャニヲタ), abbreviazione di Johnny’s otaku sono le fan dei membri e gruppi promossi dalla Johnny’s Entertaiment.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto