NipPop

L’ora degli Yo-kai – Kappa

11 Agosto 2015
Davide Maggio

Una rubrica firmata da Davide Maggio per trasportarci nel magico mondo del folklore!

I protagonisti del nostro secondo appuntamento sono loro: Nogappa, Tabigappa e Kappa!

Tutti e tre i personaggi della serie hanno infatti come antenato comune uno tra gli yōkai che più sono diventati famosi anche oltre i confini del Giappone: il kappa.

Il termine 河童 (kappa) nasce dall'unione di 河 (kawa, fiume) e 童, carattere che significa “bambino” e che può essere letto come warabe o wappa. Il suo significato letterale quindi non è altro che “bambino del fiume” e, proprio per questo, sono nate nel tempo molteplici varianti del nome, alcune dalla scelta dei kanji che ne indicavano il concetto, altre semplicemente da letture alternative di 河童. Tra i più conosciuti si annoverano: 河太郎 (kawatarō) e 河子 (kawako) per il significato; kawappa o gawappa per la lettura.

Il loro aspetto è quello di un rettile umanoide, con elementi che rimandano sì alle tartarughe, sì alle lontre, ma soprattutto allo hanzaki, una specie di salamandra gigante tipica dell'area nipponica.

In alcune storie sono descritti come aventi le braccia collegate l'una all'altra: allungandone una quindi, l'altra si accorcerebbe. Quello che non manca mai però nelle varie raffigurazioni è il tipico copricapo largo e piatto: la leggenda vuole che sia proprio dalla presenza di acqua sulla sua superficie che questi yōkai traggano la propria forza. Essendo inoltre creature molto riverenti, si racconta che spesso quanti incrociassero il loro cammino, per fuggire ai loro dispetti, li facessero inchinare così tanto da far rovesciare tutta l'acqua e farli rimanere immobili.

Dispetti, sì, perché solo raramente i kappa si spingevano a compiere atti più gravi, come l'aggressione alle ama (海女, donne pescatrici) dipinta in epoca Edo, oppure durante la ricerca dello 尻子玉 (shirikodama) di qualche passante, una sfera mistica contenente l'anima di una persona che risiedeva nel basso intestino.

Venerati come divinità dell'acqua nello shintoismo, si pensa che possano ben convivere con gli umani, aiutandoli addirittura nell'irrigazione di campi e nella coltivazione, oppure competendo amichevolmente con loro in sport acquatici.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto