NipPop

Kyūbi: la Kitsune con nove code!

15 Settembre 2015
Davide Maggio

 

La kitsune è sicuramente uno degli yōkai più conosciuti dagli amanti del Giappone all'estero. 

狐(kitsune) in Giapponese significa semplicemente “volpe”, indicando quindi sia il semplice animale scevro da ogni potere sovrannaturale che lo yōkai protagonista di innumerevoli racconti del folklore. Kyūbi, il protagonista di questo articolo, non è altro che una variante della kitsune nota con il nome di kyūbi no kitsune九尾の狐, letteralmente “volpe con nove code”, ed è forse la versione più conosciuta di questo spiritello, grazie anche ad altri anime già noti in occidente, come Naruto, Digimon o lo stesso Pokemon.

La kitsune quindi ha l'aspetto di una normalissima volpe, se non fosse che se ne distingue per un'elevata intelligenza e vari poteri magici, tra cui quello di creare palle di fuoco note col nome di kitsunebi 狐火 e quello di cambiare aspetto. Quest'ultima è una delle sue abilità più spesso menzionate nelle storie antiche, dove si diceva che le volpi ingannassero gli uomini assumendo l'aspetto di donne belle e giovani. Alcune varianti di questi racconti, invece, vedono le kitsune impossessarsi delle loro vittime, senza necessariamente trasformarsi in esse: questo fenomeno è noto col nome di kitsunetsuki 狐憑き. A oggi il kitsunetsuki viene considerato una vera e propria malattia psichiatrica, le cui origini risalgono al periodo Heian. Nata come diagnosi per qualsiasi instabilità mentale, oggi designa una particolare condizione in cui il malato è convinto di essere posseduto da una kitsune.

Non tutte le kitsune però vengono per nuocere. Nella cultura popolare, infatti, sono associate anche alla divinità dell'agricoltura e della fertilità Inari in qualità di sue servitrici. Queste volpi, spesso raffigurate di un bianco splendente, hanno il compito di proteggere non solo la divinità, ma anche il tempio e gli abitanti della zona.

 

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto