NipPop

Komasan & Komajirō: i due cagnolini coreani

8 Ottobre 2015
Davide Maggio

Komasan e Komajirō sono sicuramente due dei personaggi più buffi e amati della serie: provenienti dalla provincia, il loro modo di approcciarsi alla vita metropolitana non può che farci morir dal ridere.

La loro origine è da ricondursi ai komainu 狛犬, i cosiddetti “cani coreani” che hanno il compito di sorvegliare molti jinja 神社 (templi shinto) del paese. I loro nomi infatti nascono dall’unione di koma 狛 (che indica la dinastia coreana dei Goryeo e per iperonimia anche la Corea) e dei suffissi san さん e jirō 次郎: il primo è un tipico suffisso apposto a molti sostantivi o nomi propri per indicare rispetto, mentre il secondo viene solitamente utilizzato per la composizione dei nomi dei secondogeniti di una famiglia (次 significa infatti “prossimo”, mentre 郎 significa “figlio”).

Benché le statue di questi due animali abbiano subìto varie trasformazioni negli anni (nate in India all’interno dei templi buddhisti, esportate prima in Cina sottoforma di leoni, poi in Corea e infine anche in Giappone dove sono gradualmente diventate cani), un tratto che è rimasto immutato è l’apertura delle loro bocche: la statua di sinistra, la agyō 阿形 (letteralmente “a forma di A”), viene raffigurata sempre con la bocca aperta; la ungyō 吽形 (“a forma di Un”), quella di destra, con la bocca chiusa. Insieme formano quindi la sillaba aun 阿吽, versione giapponese del sanscrito Om che indica l’inizio e la fine di ogni cosa in ambito buddhista.

Cugini e colleghi dei komainu sono gli shīsā シーサー, animali in pietra nativi delle isole Okinawa, e le kitsune di cui abbiamo parlato nello scorso articolo: anche loro come i komainu rivestono infatti il ruolo di protettori dei templi e delle divinità.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto