NipPop

Francesca Scotti racconta Murakami Takashi

2 Ottobre 2014
Francesca Scotti

Coloratissimo, paradossale, fantascientifico, fumettoso, pop sono alcune delle definizioni che, solitamente, vengono utilizzate per presentare al pubblico l’arte di Takashi Murakami

Devo ammettere che quasi nessuno di questi termini, affiancati a qualche immagine vista in rete, avevano solleticato la mia curiosità per il mondo superflat creato dall’artista tokyoita. E invece, appensa superata la soglia della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, a Milano, che ha ospitato una sua esposizione fino al 7 settembre, ho scoperto quanto di quell’universo mi fosse in realtà piacevolmente e follemente familiare. Di più: quanto rappresentasse una sapiente miscela di aspetti tradizionali, contemporanei, religiosi e fiabeschi in grado di catturarmi.

I riflessi metallici della scultura ‘Oval Buddha Silver’, primo incontro del percorso espositivo, sembravano voler sintonizzare il visitatore su una frequenza che lo accompagnerà lungo tutta l’avventura. “Oval Buddha Silver” è una figura emblematica dell'universo di Murakami, porta con sè la cura per il dettaglio e l’ambiguità: ha due volti, uno meditativo con la bocca di una rana e un pizzetto (L’artista? L’Imperatore?) e un secondo, inizialmente celato all’ospite, terrificante, con i denti aguzzi di un pescecane. L’argenteo Buddha vibra come un diapason nella stanza e nell’immaginario.

Con questa eco nei pensieri si approda da ‘Arhat’ (che in sanscrito significa “essere che ha raggiunto l’illuminazione”): tre dipinti di grande formato, tra i 5 e i 10 metri di lunghezza, germogliati sulle macerie del devastante terremoto che ha colpito il Giappone nel 2011. Le immagini rappresentate sembrano attingere a un patrimonio antico, a quello delle vicende dei monaci buddisti che si trovano ad affrontare il declino e la morte. I paesaggi, nella loro tavolozza accesa e psichedelica, lasciano intendere come la Natura e la sua indomabilità possano tutto nei confronti del progresso tecnologico creato dall’uomo. Creature demoniache, mostri fantastici, simboli religiosi affiancano vecchi monaci che indossano i paramenti tradizionali.

Le ferite inferte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sulla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, lasciate volutamente visibili dai restauri, si accordano perfettamente con gli squarci provocati – nei luoghi e nelle pesone – dal terremoto del Tohoku, con i quali Murakami dialoga attraverso il ciclo di Arhat. Anzi, paiono ribadire i connotati universali del dolore.

Alcuni autoritratti dell’artista, frutto di ricerche più o meno giocose che Murakami ha condotto sulla propria immagine, precedono l’ultima serie di dipinti realizzati appositamente per l’esposizione: teschietti di ogni colore si sovrappongono uno all’altro come fossero sgorgati da una cascata. I connotati macabri dell’immagine sono però completamente cancellati dalle tinte luminose e dalle forme intenerite, “carine” delle scatole craniche.

Non è un’esposizione ampia ma di grande ricchezza. La curiosità per il dettaglio mi fa tornare da Arhat e a ogni sguardo scopro nuovi occhi e nuove creature.

Ora che, finalmente, ho assaggiato Murakami ne voglio ancora.

[widgetkit id=25]

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto