NipPop

Tagame Gengoroh tra gli ospiti di NipPop 2018, a Bologna il 18-19-20 maggio

28 Aprile 2018
NipPop Staff

Tagame Gengoroh sarà a Bologna il 18, 19 e 20 maggio ospite di NipPop 2018 – Borderlands: A-tipico Giappone.

Per la sua ottava edizione, NipPop 2018 si concentra da un lato sulle intersezioni fra sessualità, genere e appartenenza etnica nel quadro della cultura visuale, dai manga di Tagame Gengoroh, al cinema (di animazione e non), ai media, al recentissimo progetto di Graham Kolbeins Queer Japan, dall’altro sul gekiga, il manga alternativo per eccellenza, nato alla fine degli anni ‘50 come forma di ribellione al fumetto leggero e rivolto a un pubblico di giovanissimi che all’epoca andava per la maggiore.

Tra gli ospiti di quest’anno, NipPop è orgoglioso di annunciare un grande ritorno: dopo quattro anni, Tagame Gengoroh sarà ospite di NipPop 2018 – Borderlands: A-tipico Giappone. Artista e disegnatore di illustrazioni omoerotiche, sin dal 1986 pubblica su alcune riviste gay diversi lavori tra cui manga, illustrazioni e romanzi. A partire dal 1994 diventa uno scrittore a tempo pieno e collabora alla creazione e al lancio della rivista G-men (G-Project). Allo stesso tempo dà inizio a un progetto di ricerca, studio e rivalutazione dell'arte omoerotica giapponese del passato. È attivo anche in altri Paesi, tra cui Francia, America, Inghilterra e Germania. Nel 2015, durante la diciannovesima edizione del Japan Media Art Festival, organizzato dall’agenzia degli affari culturali del governo Giapponese, viene insignito dell'Excellence Price per il manga Il marito di mio fratello, pubblicato in Italia da Panini – Planet Manga nella traduzione di Simona Stanzani, anche lei ospite di NipPop 2018.

nippop.it | nippop-eventi.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto