NipPop

San Marino Jinja

26 Agosto 2015
Irene Cella

 

Domenica 22 giugno 2014 è stato inaugurato il San Marino Jinja, monumento shintoista eretto nella Repubblica di San Marino, primo e unico in Europa.

L’opinione pubblica giapponese ha reagito positivamente alla notizia del progetto e quindi sicuramente San Marino ora si trova tra i paesi vicini al Giappone. Alla cerimonia erano presenti il presidente del Jinja Honcho (associazione nazionale dei templi shintoisti) e la madre del Primo Ministro giapponese Shinzō Abe. L’Italia fa in questo modo anche un passo avanti verso il Paese del Sol Levante per ricordare le vittime del terremoto dell’11 Marzo 2011. Infatti all’interno del Santuario è stata apposta una targa che recita:

MONUMENTO SAN MARINO JINJA –
Monumento in memoria delle migliaia di vittime del Grande Terremoto del Tohoku
che l’11 marzo 2011 si abbatté nel cuore del Giappone.

Il tutto è stato possibile grazie all’Associazione di Amicizia Nippo-Sammarinese e anche grazie ai proprietari del terreno che ne hanno ceduto una parte gratuitamente. Inoltre, prima della costruzione, il terreno è stato purificato da una delegazione giapponese che è venuta appositamente per eseguire il rituale che non ha visto pubblicità su richiesta della delegazione stessa. Lo stile architettonico ricorda bene l’Ise Jingu, uno dei più antichi templi shintoisti in Giappone. Come in ogni santuario, troviamo all’ingresso il fatidico torii (鳥居) e a seguire le lanterne (tōrō, 灯籠). Prima di accedere, come la tradizione vuole, è collocata anche una fontana con dei mestoli detta chōzuya (手水舎): se si vogliono consultare gli dei è obbligatorio purificarsi sciacquando bocca e mani con l’acqua. Tuttavia l’Associazione vuole chiarire che il San Marino Jinja non sarà un luogo di culto o pellegrinaggio ma sarà invece un simbolo di pace, armonia con la natura e tolleranza tra le religioni. Infatti il Giappone, grazie a questo sentimento di tolleranza, è in grado di gestire tutto l’insieme delle religioni che lo abitano garantendo strutture per i fedeli di qualsiasi credo.

Da ricordare che San Marino già si era aperto verso alcune società giapponesi che hanno dato vita a eventi come il San Marino International Anime Festival presso il Kursaal e, inoltre, la nuova serie di Lupin III sarà ambientata proprio qui, nel centro storico.

Ora non rimane che farvi visita!

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto