NipPop

Nintendo 3DS e Switch: le novità in arrivo!

15 Settembre 2017
Lisa Stivè

L’autunno è ormai alle porte e la casa videoludica di Kyōto ha pensato bene di rinfrescarci la memoria sui titoli in arrivo su 3DS e Switch: scopriamo insieme tutte le novità da non perdere, da Pokémon Ultrasole e Ultraluna a Xenoblade Chronicles 2!

Tra le maggiori novità per 3DS ci sono Pokémon Ultrasole e Pokémon Ultraluna, disponibili dal 17 novembre: esplorate le nuove aree di Alola in compagnia di nuovi Pokémon e una nuova storia incentrata sul misterioso Necrozma, il leggendario Pokémon in grado di assorbire la luce! Assimilando Solgaleo e Lunala, il Pokémon si è trasformato in due nuove forme…

Sempre a tema Pokémon, i classici Pokémon Oro e Pokémon Argento saranno disponibili sulla Virtual Console del 3DS a partire dal 22 settembre. Fate ritorno a Johto in due classici usciti nel 1999 per Game Boy Color! Inoltre se preordinate Pokémon Oro o Argento entro il 21 settembre, riceverete un Celebi da aggiungere alla vostra squadra in Sole, Luna, Ultrasole o Ultraluna.

Tra gli altri titoli in uscita, Layton’s Mystery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari: seguite la figlia del Professor Layton e risolvete numerosi enigmi nel nuovo titolo della serie, già disponibile per Android e iOS e in arrivo su 3DS il 6 ottobre.

Se invece preferite le avventure nello spazio, seguite la cacciatrice di taglie Samus Aran in Metroid: Samus Returns, remake del videogame del 1991 Metroid 2 e disponibile oggi. Per gli appassionati di giochi di ruolo, Atlus porta sulla console portatile Etrian Odyssey V: Beyond the Myth, l’ultimo capitolo nella saga di dungeon crawlers.

In arrivo su eShop anche Apollo Justice: Ace Attorney e la versione portatile di Fire Emblem Warriors, disponibile dal 20 ottobre solo per New Nintendo 3DS.

Per quanto riguarda Nintendo Switch, la libreria della console di arricchisce di classici come The Elder Scrolls V: Skyrim, DooM e Wolfenstein 2, nonché L.A. Noire, presto disponibili. Tuttavia gran parte del Direct si dedica ai tre titoli più attesi su Switch: Xenoblade Chronicles 2, Project Octopath Traveler e infine Super Mario Odyssey.

Un lungo trailer ci mostra finalmente il mondo di gioco di Xenoblade Chronicles 2: come i predecessori Xenoblade Chronicles e Xenoblade Chronicles X, anche questo titolo realizzato da Monolith Soft è ambientato in un mondo vasto, che permette al giocatore di esplorare ambientazioni diverse tra loro e popolate da giganteschi mostri. Xenoblade Chronicles 2 uscirà simultaneamente in tutto il mondo il primo dicembre.

Project Octopath Traveler è un titolo realizzato da Square Enix, ispirato ai vecchi giochi di ruolo e che fonde grafica 3D con la pixel art 2D. Il giocatore sceglierà uno degli otto protagonisti e ne seguirà la storia, esplorando il mondo fantasy che lo circonda: ogni protagonista è dotato di abilità particolari, che permetteranno a lui o a lei di risolvere situazioni o combattere in maniera unica. Project Octopath Traveler è previsto in uscita nel 2018.

L’ultimo atteso titolo per Switch è la nuova avventura di Super Mario: Super Mario Odyssey, disponibile dal 20 ottobre. Come per Super Mario Galaxy e Galaxy 2, ancora una volta il nostro eroe tuttofare è chiamato ad attraversare mondi alla ricerca della Principessa Peach, rapita per l’ennesima volta dal malefico Bowser. In questa avventura, Super Mario sarà accompagnato da Cappy, un simpatico cappello con un’abilità molto particolare: trasformarsi in qualsiasi cosa! A bordo della Odyssey, un’astronave a forma di cappello, visitate numerosi mondi in compagnia di Super Mario a partire dal 27 ottobre.

Per tutte le novità su 3DS e Switch, il video della presentazione è disponibile sul sito ufficiale Nintendo cliccando qui, oppure su YouTube:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto