NipPop

Le Sonny Angel si vestono in stile tradizionale giapponese!

7 Giugno 2021
Francesca Gozzoli

Per celebrare il 17° anniversario le famose bamboline da collezione tornano in versione tradizionale.

Dal 27 maggio le Sonny Angels sono tornate con una nuova collezione di portafortuna. La nuova serie, Sonny Angel Japanese Good Luck, vede le iconiche bamboline indossare abiti e maschere che interpretano alcuni dei portafortuna tradizionali più amati del Giappone. Altre bamboline invece propongono tratti culturali caratteristici attraverso un accessorio o un oggetto che tengono in mano.

La collezione è composta da sei bambole differenti che interpretano l’anima e lo spirito della tradizione nipponica.

La prima indossa un campanello al collo e un simpatico cappello da gatto: con la mano sinistra alzata, porterà fortuna a chi la trova.

Per rappresentare uno dei luoghi più amati del paese la seconda bambola indossa un cappellino che riprende la forma del Monte Fuji, e sorregge un ventaglio pieghevole colorato e arricchito di dettagli.

Un’altra ancora è travestita da Daruma, le popolari figure del folklore che si dice che abbiano il potere di far avverare i desideri.

Altre bambole rappresentano divinità giapponesi riconducibili alla storia antica e alle credenze a volte più strane, come il cane procione, una creatura legata al soprannaturale nota per essere in grado di mutare forma.

E non può di certo mancare un cane da guardia, capace di cacciare via gli spiriti maligni: questa bambolina è decorata con un motivo a pied de poule che accresce i suoi poteri di portafortuna.

Per ultima ma non per importanza c’è la bambola che rappresenta Ebisuten, il dio della prosperità, raffigurato con in mano l’orata, un pesce che di solito è portato in dono durante le cerimonie o viene mangiato a Capodanno, come buon auspicio.

Le bamboline vengono spedite singolarmente in confezioni colorate in stile mikuhiki ovvero uno stile artistico che di solito rappresenta piante, fiori e foglie. Se invece si sceglie di acquistare quattro o più bambole, nel pacco sarà compresa anche una borsina regalo gratuita decorata con le orecchie da gatto e un mizuhiki, un cordoncino decorativo di carta ritorta.

Insomma, cosa aspettate a collezionarle tutte per un anno pieno di fortuna e felicità?

Fonte: Moshi Moshi Nippon

Acquista online

Pagina inglese del prodotto

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto