NipPop

L’aeroporto di Tottori e il suo splendido omaggio al Detective Conan

29 Luglio 2018
Alessia Morini

È stato reinaugurato sabato il Tottori Sand Dunes Conan Airport, così chiamato in omaggio al “papà” di Detective Conan Gōshō Aoyama, nato nella prefettura di Tottori. L’aeroporto è stato rinnovato con l’aggiunta di nuovi negozi, fra i quali uno interamente dedicato al celebre detective con gli occhiali!

Nel 2015 l’aeroporto della città di Tottori, allo scopo di aumentare l’affluenza di turisti nella zona, è stato oggetto di un riammodernamento, in seguito al quale è stato rinominato Tottori Sand Dunes Conan Airport. Il nuovo nome è un omaggio ai due principali elementi di interesse per cui la città è conosciuta: il primo sono le dune di sabbia più grandi dell’arcipelago, che si estendono su una superficie di oltre 30 km² e vengono modellate in forme sempre nuove e spettacolari dai forti venti del Mar del Giappone; la seconda è il mangaka Gōshō Aoyama, creatore del celebre manga Detective Conan e nato proprio nella prefettura di Tottori. Per l’occasione, numerosi spazi all’interno dell’aeroporto sono stati decorati con illustrazioni e oggetti raffiguranti i personaggi della serie, incluso un suggestivo disegno 3D di 18×8 metri sul pavimento della hall, che mostra Conan in groppa a un cammello nel deserto di Tottori.

Nella giornata di sabato 28 luglio è stata celebrata una nuova inaugurazione dell’aeroporto, arricchito ora grazie all’apertura di ulteriori negozi, uno dei quali interamente dedicato alla vendita di articoli di merchandising di Detective Conan. All’evento avrebbe dovuto presenziare lo stesso Aoyama, che sfortunatamente non ha potuto partecipare a causa di un tifone in avvicinamento.

Per i pochi che ancora non lo conoscessero, Detective Conan (Meitantei Conan 名探偵コナン) racconta le avventure di Shinichi Kudo, un geniale investigatore trasformato in bambino in seguito alla somministrazione di un misterioso farmaco. Assunta l’identità fittizia di Conan Edogawa (riferimento al celebre autore di Sherlock Holmes, lo scrittore Arthur Conan Doyle, e a Edogawa Ranpo, considerato il padre della detective fiction giapponese), Shinichi continuerà a risolvere casi e a smascherare criminali, nella speranza di trovare l’organizzazione responsabile della sua trasformazione e tornare a essere un ragazzo di 17 anni. Pubblicato in Giappone a partire dal 1994, il manga, che ha all’attivo ben 94 tankōbon, è tuttora in corso sulla rivista Weekly Shōnen Sunday ed è considerato uno dei più amati di sempre. In Italia è stato reso famoso in particolare dall’anime, trasmesso dalle reti Mediaset fra il 2002 e il 2012. Dal manga sono stati tratti nel corso degli anni OAV, videogiochi e film live action, che rendono la serie anche una delle più produttive.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto