NipPop

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER TRADUTTORE AUDIOVISIVO E SOTTOTITOLATORE

11 Dicembre 2018
NipPop Staff

Demetra formazione, in collaborazione con NipPop e con altri prestigiosi partner, propone anche quest’anno il corso per traduttore audiovisivo e sottotitolatore professionale, con riferimento a due coppie linguistiche: inglese-italiano e giapponese-italiano.

Il corso della durata di 600 ore (378 di teoria – 222 di project work), cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna, è aperto a un numero massimo di 14 partecipanti ed è completamente gratuito.

Le candidature devono pervenire entro il 20 gennaio 2019.

Contenuti del corso:

Generi cinematografici e sottotitolatura.

Traduzione audiovisiva.

Sottotitolatura.

Post-produzione audiovisiva.

Accessibilità: sottotitolazione per i sordi e audiodescrizione.

Mercato della sottotitolatura.

Esperienze di sottotitolatura.

Requisiti di partecipazione

1.Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

2.Persone con buone competenze linguistiche e che intendono innalzare e specializzare le conoscenze e le capacità inerenti l’uso dei linguaggi multimediali in lingua inglese e/o giapponese.

3.Sono richieste una conoscenza della lingua inglese e/o giapponese almeno di livello B1 e competenze informatiche di base.

Maggiori informazioni sulle procedure di iscrizione e selezione a questo link: https://www.demetraformazione.it/corso/traduttore-audiovisivo-e-sottotitolatore/

PER INFORMAZIONI:

DEMETRA FORMAZIONE: Settore INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE

Telefono: 051/0828946

Referenti: Federica Di Rienzo, Jessica Fabi

E-mail: icc@demetraformazione.it

Sito web: www.demetraformazione.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto