NipPop

Blossoming into a Family – Hayashi Hiroki e il suo cinema

26 Settembre 2018
NipPop Staff

 


2 OTTOBRE 2018 – ore 17:00

CINETECA DI BOLOGNA

Conversano con il regista il critico cinematografico Giampiero Raganelli e Paola Scrolavezza

NipPop riparte dopo la pausa estiva con un appuntamento da non perdere, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.

Il 2 ottobre sarà con noi il regista Hayashi Hiroki, per presentare il suo ultimo film Blossoming Into A Family, in lingua originale

con sottotitoli in italiano.

Vi aspettiamo, per iniziare una nuova stagione all’insegna della cultura giapponese contemporanea!

Nel'ambito delle iniziative firmate Power to the Pop.

Blossoming Into A Family di Hiroki Hayashi (2017, 120 min.) 

Seishiro (Mantaro Koichi) ha vissuto una vita esemplare: insegnante e punto di riferimento per molti studenti, marito devoto di Ito (Yoshiko Miyazaki) e padre amorevole per le sue figlie Izumi (Hitomi Sato) e Kaede (Miho Nakanishi). Un uomo che non ha mai smesso di porsi delle domande e di registrare lo scorrere del tempo, della sua famiglia e della sua comunità, in lettere, diari e album fotografici. In che modo questo patrimonio di affetto, duro lavoro e di insegnamento praticato come missione che Seishiro ha lasciato dietro di sé influirà sulle figlie, divenute donne, e sulle generazioni che verranno?

Hiroki HAYASHI

Regista cinematografico

Responsabile FireWorks

Visiting Researcher presso l’Università Ca’ Foscari Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Nato a Saitama nel 1974, si è laureato presso il Dipartimento di studi stranieri della Dokkyo University. Dopo la laurea, ha lavorato come assistente alla regia di programmi TV e ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema come assistente alla regia per diversi registi di rilevanza internazionale, come Takeshi Kitano e Kiyoshi Kurosawa. A ventotto anni fonda la società di produzione cinematografica FireWorks, debuttando come regista. Il primo lavoro nato da questa iniziativa, Rakuda Ginza, è stato selezionato dal Cairo International Film Festival, dove ha ricevuto una menzione d’onore. In seguito, si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al Minsk International Film Festival per If I were to live another life… Hayashi si distingue per il suo peculiare approccio che gli permette di coinvolgere organicamente le comunità locali nel processo filmico, come dimostrato in Going Home (2011). Ha vinto il premio “Nikkei MJ Award” per la diffusione della cultura regionale nel 2005, oltre al Premio dell‘Organizzazione del Ministero degli Affari Interni e il Premio del Ministero della Comunicazione.

Ingresso scontato per tutto gli studenti unibo.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto