NipPop

Worker Bee Inc. – Dal mondo al Giappone: come si localizza un videogioco per il mercato giapponese?

25 Maggio 2018
NipPop Staff

Worker Bee Inc. ha spiegato al pubblico di NipPop 2018 – Borderlands: A-tipico Giappone cosa significa localizzare un videogioco in Giappone.

Worker Bee è un’azienda che si occupa di localizzazione e distribuzione di videogiochi stranieri per il mercato giapponese. Fondata nel 2003 a Tokyo, i suoi rappresentanti hanno come obiettivo trovare e portare sul mercato giapponese giochi interessanti. Hanno all’attivo collaborazioni con partner europei francesi e tedeschi ma anche con partner internazionali cileni e russi. Tuttavia, durante la loro prima volta, si sono mostrati interessati soprattutto a giochi indie.

Ci hanno raccontato quali sono le principali caratteristiche del mercato videoludico giapponese: le piattaforme che hanno maggior successo nella terra del Sol Levante sono Android e iOS mentre in maniera minore console e computer. I dati di distribuzione raccolti negli ultimi anni dimostrano che tra le principali console si contano: Nintendo Switch, 3DS e Playstation 4. Esistono inoltre piattaforme di digital delivery simili a Steam, poco utilizzato in Giappone, ma riservate al pubblico nipponico.

I generi di maggior successo sono: freemium game – giochi gratuiti con microtransazioni – puzzle gamecreating towns gamegatcha game e «giochi ad alto contenuto di originalità». Secondo i rappresentanti:

I videogiocatori giapponesi sono per lo più casuali e prediligono giochi immediati e facili da comprendere, fruibili in modalità verticale su smartphone durante gli spostamenti su mezzi pubblici. I consumatori spendono cinque volte tanto per mobile gamesrispetto ai consumatori esteri.

Alcuni giochi che hanno riscosso un successo enorme nel resto del mondo sono stati un fallimento in Giappone:

Nonostante una campagna di marketing per promuovere il gioco, l’insuccesso di Angry Birds è imputabile al character design e alla mancanza di adattamento della modalità di gioco: tradurre solo i testi non è sufficiente, le icone vanno spiegate per rendere il gioco più intuitivo. La scelta del font potrebbe inoltre risultare non chiaro e andrebbe scelto in base al genere. Anche la storia a volte mostra alcune discrepanze rispetto al prodotto originario e i personaggi vengono rivisitati: i piccoli dettagli vanno tenuti di conto, come l’interfaccia utente e l’icona. Il simbolo del check viene trasposto nel suo equivalente giapponese e anche le icone vengono spiegate inserendone il significato.

Per esportare giochi giapponesi all’estero, risulta necessario conoscere la cultura d’origine e quella d’arrivo, perché localizzare un videogame è un processo complesso, nei confronti di qualsiasi paese. Gli esponenti di Worker Bee ci hanno confessato però di come paesi più vicini a loro, come Cina, Taiwan e Corea, risultano paradossalmente a volte i più difficili con cui confrontarsi: molti giochi sono radicati nella loro cultura e localizzarli in Giappone risulta difficile.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto