NipPop

The Legend of Dark Witch

31 Dicembre 2015
Davide Maggio

 

Majin Shōjo 魔神少女 è un platform 2D pubblicato da Circle Ent. (la stessa di altri giochi low cost come Fairune, Tappingo e Adventure Bar Story ) e sviluppato da Inside System / FlyHigh Works.

La trama è semplice quanto avvincente: in un mondo alimentato dall’energia dei cristalli di Syega, la streghetta Zizou Olympia si troverà costretta a indagare proprio sul furto di questi potenti cristalli. Lo scorrimento della narrazione è incastonato in scenari 2D colorati e coinvolgenti, mentre i protagonisti della storia risultano curati nei minimi dettagli, tanto che il giocatore riesce a disegnare per loro una vera e propria personalità (cosa non comune per dei giochi di questo genere).

I sei boss principali sono sfidabili senza un ordine preciso e dopo ciascuno scontro si sbloccheranno nuove abilità per la protagonista, che diventerà quindi in grado di sfruttare le armi principali dei nemici appena sconfitti. A questo si aggiunge la possibilità di acquistare vari power-up attraverso i Tres raccolti in-game.

Sebbene la trama si articoli in sei livelli principali a cui sono da aggiungere i due finali, il gioco si presenta stimolante anche in modalità “facile” (è infatti possibile scegliere tra tre livelli di difficoltà) e, da non sottovalutare, è il corposo intrattenimento post-game. Dopo la sconfitta del boss finale sarà infatti possibile ri-giocare l’intera avventura dal punto di vista di un altro personaggio, con abilità diverse da Zizou, il che dona al platform la freschezza del primo acquisto.

In generale, quindi, il gioco si presenta come assolutamente solido e in grado di fornire (per la spesa di 3,99€) un’esperienza senz’altro piacevole.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto