NipPop

NipPop @FEFF17: The Last Executioner

25 Aprile 2015
Cesare Guerzoni

Per il primo dei due film thailandesi presenti al FEFF 2015, il regista Tom Waller porta sullo schermo la vera storia di Chavoret Jaruboon (interpretato da Vithaya Pansringarm), ultimo boia a effettuare le esecuzioni nella prigione di Bang Kwang, in Thailandia. 

Costretto a trovare un lavoro fisso per mantenere la sua nuova famiglia, Chavoret abbandona la vita da cantante rock per un occupazione più stabile, quella della guardia carceraria. Nei trentacinque anni seguenti applicherà cinquantacinque condanne a morte tramite fucilazione, fino alla sostituzione della stessa con la pratica dell’iniezione letale.

La storia che ci viene proposta è quella di un uomo che cerca di conciliare un mestiere complicato con la sfera privata della sua vita. Da persona profondamente spirituale e da buon buddhista, si trova a fronteggiare la dicotomia tra un lavoro che lo costringe a uccidere e la propria fede, per la quale se si compiono azioni impure si acquisisce un karma negativo. Una colonna sonora ottimamente calibrata accompagna sequenze in cui la macchina da presa è quasi eccessivamente “dentro” la scena, tagliando volti e sfondi, come a volersi focalizzare su alcuni elementi della vita quotidiana del protagonista per trasmettere emozioni. Una carrellata in slow motion sul passo della guardia carceraria durante la ronda, una porta che si apre ma senza che ci sia dato vedere l’azione che si svolge aldilà, o l’uso della profondità di campo sulla bocca del fucile durante la prima esecuzione sono solo alcuni esempi. Il cast si dimostra di ottimo livello, con interpretazioni convincenti.

Un film consigliato a tutti gli amanti del cinema, che nelle scene più oniriche forse mostra il suo lato più debole, non essendo queste allo stesso livello di quelle ambientate nella prigione.

Pioggia di applausi meritata per il regista presente in sala alla fine della proiezione.

Voto 4/5

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto