NipPop

Okiura Taito e il futuro degli anime su Netflix

28 Febbraio 2018
Matteo Papagna

 


Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming. 

Okiura Taito (沖浦泰斗) è diventato direttore della sezione anime di Netflix nello scorso ottobre. Con la sua decennale esperienza come produttore e imprenditore nel settore dell’animazione – tra gli altri, è stato anche produttore del famoso anime Afrosamurai – sembra avere tutte le ragioni per essere ottimista sul futuro del gigante dello streaming.

                                                                               

Okiura, secondo quanto riporta The Japan Times, aveva già rifiutato un’offerta di lavoro da Netflix nel 2016 perché non era sicuro che l’azienda prendesse sul serio l’animazione giapponese. Ma deve aver cambiato idea visti gli sforzi di Netflix per produrre contenuti originali di alta qualità.

                      


Secondo il neo-direttore, lo dimostrerebbe il lavoro fatto da Netflix con Devilman Crybaby (ve ne avevamo parlato qui), il cui regista Masaaki Yuasa (政明湯浅) ha avuto ampio spazio per effettuare scelte stilistiche audaci. Significative anche le partnership siglate con due importanti studi di produzione: Bones Inc. (My Hero Academia) e Production I.G. (Ghost in the Shell). Prodotta proprio da quest’ultimo, è in uscita su Netflix dal 2 marzo la serie cyberpunk B: The Beginning, di cui vi avevamo mostrato il trailer.

                                                           


Insomma, per Okiura i tempi in cui l’industria dell’animazione giapponese era messa in ginocchio dalla pirateria sono finiti, anche grazie all’avvento dei siti di streaming. Questo vuol dire che aumenteranno i budget e, speriamo, anche le produzioni di alto livello. Noi di NipPop non mancheremo di seguirle e di parlarvene qui sul nostro sito.

Per saperne di più, leggi l’articolo originale (in inglese) qui

 

 
 

 
 
 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto