NipPop

Okiura Taito e il futuro degli anime su Netflix

28 Febbraio 2018
Matteo Papagna

Il quotidiano online The Japan Times ha intervistato il direttore della sezione anime di Netflix Okiura Taito sul futuro dell’animazione giapponese nell’era dello streaming. 

Okiura Taito (沖浦泰斗) è diventato direttore della sezione anime di Netflix nello scorso ottobre. Con la sua decennale esperienza come produttore e imprenditore nel settore dell’animazione – tra gli altri, è stato anche produttore del famoso anime Afrosamurai – sembra avere tutte le ragioni per essere ottimista sul futuro del gigante dello streaming.

                                                                               

Okiura, secondo quanto riporta The Japan Times, aveva già rifiutato un’offerta di lavoro da Netflix nel 2016 perché non era sicuro che l’azienda prendesse sul serio l’animazione giapponese. Ma deve aver cambiato idea visti gli sforzi di Netflix per produrre contenuti originali di alta qualità.

                      

Secondo il neo-direttore, lo dimostrerebbe il lavoro fatto da Netflix con Devilman Crybaby (ve ne avevamo parlato qui), il cui regista Masaaki Yuasa (政明湯浅) ha avuto ampio spazio per effettuare scelte stilistiche audaci. Significative anche le partnership siglate con due importanti studi di produzione: Bones Inc. (My Hero Academia) e Production I.G. (Ghost in the Shell). Prodotta proprio da quest’ultimo, è in uscita su Netflix dal 2 marzo la serie cyberpunk B: The Beginning, di cui vi avevamo mostrato il trailer.

                                                           

Insomma, per Okiura i tempi in cui l’industria dell’animazione giapponese era messa in ginocchio dalla pirateria sono finiti, anche grazie all’avvento dei siti di streaming. Questo vuol dire che aumenteranno i budget e, speriamo, anche le produzioni di alto livello. Noi di NipPop non mancheremo di seguirle e di parlarvene qui sul nostro sito.

Per saperne di più, leggi l’articolo originale (in inglese) qui

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto