NipPop

Nella profondità di Okinawa: Gocce d’acqua e altri racconti

  Atmosphere libri ci regala la prima traduzione italiana di un autore originario di Okinawa: Gocce d’acqua e altri racconti di Medoruma Shun, tradotto da Giuseppe Pappalardo e pubblicato nell’agosto del 2021. Un testo capace di trasportare il lettore nella natura rigogliosa e nell’apparente serenità dell’isola che, tuttavia, cela dolore e rimpianto. La raccolta presenta tre racconti tra i più conosciuti dell’autore: il primo, menzionato nel titolo della raccolta e vincitore del premio Akutagawa nel 1997, è seguito da Mabuigumi – alla ricerca dell’anima perduta (1998) e da Il suono del vento (1997). Tutti vedono come protagonisti degli anziani residenti di Okinawa che, posti di fronte a un evento soprannaturale, sono costretti a fare i conti con le memorie di guerra a lungo represse.

Leggi tutto...

I Terrestri – Saluti dal pianeta Pohapipinpobopia

La storia della vita di Natsuki, maga che ha ricevuto dal suo pupazzo Pyūt, extraterrestre proveniente dal pianeta Pohapipinpopobia nonché emissario in incognito della Polizia Magica, l’incarico di salvare il mondo. Questa sua missione, però, di cui sono a conoscenza solo il cugino e il marito, colliderà più e più volte con le regole della società terrestre, alle quali Natsuki cercherà tragicamente di sfuggire. 

Leggi tutto...

JU-ON: Origins – La proposta di Netflix

  In questi tempi di sequel, remake, e rivisitazioni di classici, Netflix propone la sua idea di prequel di uno dei film horror più famosi degli ultimi 20 anni. JU-ON: Origins si rifà infatti alle vicende reali che hanno ispirato il primo capitolo di una delle saghe più amate dai fan del genere horror.

Leggi tutto...

Vite ai margini: “Tokyo. Stazione – Ueno” di Yū Miri

Tokyo, 1963. Allora come oggi, fervono i preparativi per le Olimpiadi: sono gli anni del boom economico, delle grandi costruzioni, della rinascita postbellica, delle luci scintillanti della metropoli che attirano lavoratori da ogni parte del Giappone, abbagliati dalle possibilità infinite che la capitale sembra offrire. A differenza di altri, Kazu non sogna il riscatto sociale: vuole solo sfamare la propria famiglia, rimasta nel lontano Tōhoku. Ma come tanti altri suoi concittadini, vivrà sulla propria pelle la miseria che si cela nelle ombre e nei vicoli di una delle più grandi metropoli del mondo.

Leggi tutto...

Prossimi eventi