NipPop

Inoue Hiroaki: il veterano degli anime a NipPop 2018

12 Maggio 2018
Matteo Papagna

Già ospite di NipPop 2017, torna a Bologna Inoue Hiroaki. Dai lavori di animazione presso la Tezuka Productions alla fondazione dello studio d’animazione Gainax, quello di Inoue è un nome storico nel mondo degli anime.

Nato nel maggio 1958 a Sumida, Tokyo, Inoue Hiroaki (井上博明) è un veterano dell’industria dei cartoni animati giapponesi, gli anime.

Comincia la sua attività all’inizio degli anni ’80 come animatore della casa di produzione Tezuka Productions, per poi diventare qualche anno più tardi un produttore di successo, nonché co-fondatore del famoso studio di animazione Gainax (fra i cui titoli ricordiamo Neon Genesis Evangelion e Tengen Toppa Gurren Lagann).

Inizialmente collaboratore e responsabile di un gruppo di animatori molto più giovani (universitari), grazie poi al supporto del colosso ludico Bandai allo studio, Inoue riuscì a organizzare una squadra composta anche da veterani dell’animazione. Molto importante fu il suo ruolo nel supportare i giovani con poca esperienza e nel mitigare i loro occasionali comportamenti fuori controllo.

Oggi Inoue Hiroaki continua a lavorare come produttore, anche se non più con Gainax ma con A.I.C (Anime International Company), uno studio maggiormente dedito alla creazione di cartoni animati propri e non tratti da opere cartacee.


Un crossover di diversi anime targati Gainax, tra cui Neon Genesis Evangelion e Tengen Toppa Gurren Lagann

È importante specificare che il termine “produttore” è per lui poco preciso. Come ha dichiarato in una sua intervista nel corso dell’edizione di NipPop 2017, il ruolo di produttore cambia a seconda del cartone animato. Nella sua esperienza, ad esempio, ha ricoperto il ruolo di coordinatore, responsabile della raccolta fondi, consulente per la realizzazione di una determinata opera.

Nel corso della sua carriera si è specializzato in film e OVA (original video animation), ricoprendo a volte non solo il già menzionato ruolo di produttore; ad esempio è stato anche produttore esecutivo, produttore generale e coordinatore artistico.


Inoue Hiroaki a NipPop 2017: La Belva nell’Ombra – variazioni pop del mostruoso

Le opere nelle quali Inoue è stato coinvolto sono veramente numerose. Ricordiamo qui alcune delle più famose che l’hanno visto nel ruolo di produttore.

  • Memories: uscito nel 1995, è un film d’animazione tratto da tre short stories di Otomo Katsuhiro (creatore di Akira), che partecipò come produttore esecutivo e regista del terzo corto. Tutte e tre le storie (Magnetic Rose, Stink Bomb e Cannon Fodder) ruotano attorno al tema dell’apocalisse e, in particolare la prima, a quello della fantascienza, genere di cui Inoue è da sempre sostenitore.

  • Perfect Blue: film d’animazione del 1998 diretto da Satoshi Kon, considerato uno dei suoi capolavori. Narra la storia di una giovane idol giapponese che lascia la sua carriera di cantante per diventare attrice. Purtroppo questo farà di lei la vittima di uno stalker e, di conseguenza, la sua percezione del mondo reale diventerà gradualmente più labile. Il film mette in scena la rottura del confine tra realtà e finzione nel Giappone contemporaneo.

  • Tenchi Forever! The Movie: prodotto dalla A.I.C (dove attualmente lavora Inoue) e uscito nel 1999, questo film d’animazione costituisce l’arco narrativo finale della famosa serie animata Tenchi Muyo! Tuttavia il genere è molto diverso sia dalla serie che dal precedente film, Tenchi Muyo in Love. Mentre in questi ultimi due era prevalente l’elemento comico, Tenchi Forever è un melodramma con forti aspetti romantici (anche sessuali) e una intensa esplorazione psicologica dei personaggi.

  • Bubblegum Crisis Tokyo 2040: reboot della serie OVA Bubblegum Crisis (8 episodi) andata in onda dal 1987 al 1991, Tokyo 2040 è una serie animata composta da 26 episodi e, come il predecessore, è stata prodotta dalla A.I.C, tra il 1998 e il 1999. Ambientata in una futuristica Tokyo, la serie è a tema fantascientifico ed esplora il difficile rapporto tra uomini e robot.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto